Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] la tesi che nel periodo 1943-1945 convissero 'tre guerre' (patriottica, civile, di classe) e nel sostenerla si concentra sulla dimensione etica della r. (la 'scelta' su da che parte stare). È una tesi che riflette il ri-orientamento complessivo in ...
Leggi Tutto
Malawi
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione risultava di 9.933.868 ab. al censimento del 1998 e di [...] e la speranza di vita alla nascita è attestata su valori piuttosto bassi: entrambi gli indicatori sono influenzati dalle dimensioni raggiunte dalla diffusione dell'AIDS (che ha provocato 13.000 decessi all'anno nel periodo 1985-1990, saliti a ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] funge da mediatore tra un presente e un aldilà nel quale si entra in contatto con la divinità, giacché la dimensione metafisica è del tutto assente dal discorso politico nazionalista. Cosa sono, allora, i «santi nazionali» per i loro «devoti»? Sono ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] il termine qeyama = «patto», ma anche «resurrezione», indica lo ‘stare’, lo ‘stazionare in piedi’): una condizione in cui la dimensione antropologica si rivestiva di quella escatologica, e per la quale si rinunciava alle nozze con il mondo in ragione ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] l’India, si tratta del più grande corpo elettorale democratico del mondo, con il valore aggiunto della sua dimensione sopranazionale dotata di un Parlamento con poteri politici e legislativi che lo distingue dalle assemblee parlamentari di tutti gli ...
Leggi Tutto
Ramo della topografia che si occupa di determinazioni relative ad appezzamenti di terreno, quali per es. la misurazione e ripartizione delle aree, la confinazione, il ripristino e le rettifiche di confine [...] del territorio veniva realizzata nelle forme della centuriazione: ciò comportava un complesso sistema di divisione della terra coltivabile, secondo schemi ortogonali, al fine di assicurare una distribuzione di lotti di dimensione uniforme. ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] e l'organizzazione in distretti locali specializzati; ma nel periodo più recente si è rafforzata la tendenza a uscire dalla dimensione locale, coinvolgendo nelle fasi di produzione le aree estere in grado di offrire migliori competenze e minori costi ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] evangelico. Negli almanacchi, nelle raccolte di omelie o nei questionari preparatori delle visite pastorali, l’accento cadeva spesso sulla dimensione delle virtù e dei vizi, più che sulla figura del Cristo o sulla parola dei Vangeli. Anche se poi la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] .
La cultura marxista e il movimento comunista furono i primi ad attribuire al f., fin dagli anni Venti, una dimensione internazionale, identificandolo con la reazione della borghesia che, per far fronte all'avanzata del proletariato, si serviva di ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò.
Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] le funzioni di rettore nei centri minori della Terraferma o del Levante, senza alcuna prospettiva di carriera, in una dimensione per cosi dire orizzontale, dove l'ultimo incarico espletato non superava il primo in ordine di prestigio o importanza ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...