DOLCE, Pietro
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 ag. 1604, primogenito dei tre figli maschi di Agostino quondam Giovanni Battista o Daniel e di Andriana Contarini.
Rampollo [...] ranghi del patriziato.
L'ambito inserimento in questione, che rappresentava probabilmente per il D. il coronamento, in una dimensione sovraindividuale, di un'aspirazione a lungo coltivata, venne in effetti autorizzato solo nel 1657; ma in quella data ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] e una casa a Padova. Tuttavia, all'età di quaranta anni, benché la sua reputazione fosse in continua ascesa, la dimensione del corpo militare di cui era a capo lo poneva soltanto nei ranghi medi dei capitani dell'esercito veneziano.
Nell'aprile del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] un luogo a quei che ne han mancamento et portando a casa quello che in altri paesi è più copioso". Una dimensione dilatatissima e pervasiva nella quale Venezia, altrimenti destinata ad essere "solitaria et squalida", si situa in tutta la sua "fama" e ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] sradicato e piccolo-borghese dalla realtà contadina del suo Meridione nella misura in cui maggiormente quella dimensione rurale e agraria, così sociologicamente travisata, classificata e anche manipolata, sembrava accamparsi al centro della sua ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] , cioè, il significato più profondo del lavoro del C. nella sua capacità di arricchire e recuperare a una dimensione culturale un discorso che, altrimenti, rischia di inaridirsi e di perdere ogni senso in ingannevoli labirinti tecnici.
Una volta ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] I. rivestì le funzioni di segretario. L'organismo, che nel febbraio del 1878 si diede un proprio statuto, assunse una dimensione nazionale grazie alla fondazione di cellule attive in particolare nelle grandi città e all'adesione di esponenti di primo ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] parte, a pieno titolo, dell'aristocrazia feudale; ma i suoi interessi restavano pur sempre radicati entro una dimensione cittadina. Perciò ebbe cura di ottenere l'aggregazione della propria famiglia al patriziato napoletano, seguendo l'esempio di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] tendenze culturali foriere di una nuova sensibilità, nonché sostenitore dell'idea che il matrimonio e la famiglia dovessero assumere una dimensione più privata e intima, il G. sposò segretamente Rita Maria Díaz y Vivas. Questo lo pose in urto col ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] il re all’Accademia di San Luca, della quale era membro dal 1893 (Commemorazione di Re Umberto I, Roma 1900).
La dimensione accademica offriva la misura di una presenza via via più solida all’interno di circuiti intellettuali non ancora dominati dal ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] carceraria (Della condizione attuale delle carceri e dei mezzi di migliorarla), proponendo una riforma che valorizzasse la dimensione rieducativa della pena e concedesse al recluso condizioni più vivibili.
Con il suo studio Sul lavoro de’ fanciulli ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...