Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] cultura (v. Kroeber, 1917; tr. it., p. 89). Piuttosto, è la stessa evoluzione organica dell'uomo a inglobare in sé la dimensione della cultura. I 4 o 5 milioni di anni che dividono le prime testimonianze di ominidi - esseri già dotati di stazione ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] di base e di quelli sofisticati, l'incapacità relazionale rendono le imprese, soprattutto quelle di piccola e media dimensione, isolate e quindi fortemente vulnerabili in un mercato sempre più globale, in cui processi e prodotti divengono velocemente ...
Leggi Tutto
L'atto e l'effetto del lanciare, dell'imprimere una certa velocità a un corpo inizialmente fermo.
Biologia
Metodo usato in genetica di popolazioni per valutare le effettive dimensioni di una popolazione [...] cattura, marcatura, l. e ricattura. Attraverso calcoli basati sul numero di individui marcati e non marcati si valuta la dimensione della popolazione e la sua capacità di dispersione. In sistematica sperimentale, il l. è usato per valutare se due ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Shapinuwa, dove, secondo A. Süel, l'acropoli sarebbe da riconoscere in un'area posta sui rilievi occidentali. Per quanto riguarda le dimensioni delle città hittite, la capitale si estende su un'area di oltre 160 ha. Le altre città del regno di Khatti ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] di tutte le cose, dalla durata, come permanere indefinito della realtà. Newton concepisce il t. assoluto (o durata) come una dimensione oggettiva e metafisica che, con lo spazio, contiene gli oggetti naturali e di cui il t. relativo, il t. ‘numero ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] ; la distribuzione del potere di veto tra i soggetti che contribuiscono alla produzione; l'esistenza o meno, e le dimensioni, dei mercati secondari per il prodotto culturale; il grado di complementarità strategica tra il prodotto culturale e i media ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] in base a preferenze date, che si trovano a scegliere tra una serie di alternative comparabili lungo una o più dimensioni, e ricorrendo a una o più procedure decisionali. Sono tutte, in breve, applicazioni della teoria delle decisioni o delle scelte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] calcolare le caratteristiche di onde e mare morto a partire dalla durata e velocità del vento e dal tratto di mare (ossia dimensione e forma della massa d'acqua sulla quale agisce il vento). Per lo sbarco in Normandia fu istituita una Swell Forecast ...
Leggi Tutto
quadrupolo
quadrupòlo [Comp. di quadru- e polo] [LSF] Dispositivo che ha quattro poli (elettrici, magnetici o di altra natura); è talora usato come sinon. di quadripolo, ma raram. e soltanto nell'elettrotecnica [...] quattro cariche puntiformi, puntiforme esso stesso (cioè il suo campo viene considerato a una distanza d molto grande rispetto alla massima dimensione lineare del sistema), che genera un campo con simmetria rispetto a un asse (asse del q.) e il cui ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] dei due vettori. Il prodotto v. (o vettoriale o esterno) di due v. a, b è definito, nel caso dei v. dell’ordinario spazio a tre dimensioni, come il v. v=a×b che ha per modulo il prodotto ab senϑ dei moduli dei due v. per il seno dell’angolo fra essi ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...