Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] se avendo studiato il modello di crescita di una risorsa - ad esempio di una specie di animali - se ne conosce la dimensione ottimale (quella cioè che, dato il territorio e le altre condizioni esterne, consente il più alto tasso di crescita), si può ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] sempre i film dei pittori sono 'pittura in movimento': a volte si può trattare di una programmatica fuoriuscita dalla dimensione della p., come dimostrano le espressioni più radicali e coerenti delle avanguardie. D'altra parte la ripresa di interesse ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] e Pedq sono rispettivamente i capostipiti in forma decisionale dei problemi di percorsi su grafi, di allocazione in una o più dimensioni e di risoluzione intera di equazioni. Se si passa a una più generale forma risolvente chiedendo che si generi una ...
Leggi Tutto
stereopsi
Capacità visiva dei Mammiferi superiori e dei Primati permessa dalla visione binoculare. Consente di percepire un oggetto tridimensionale nella sua profondità spaziale come sarebbe impossibile [...] i due occhi sono stimolati da una prospettiva leggermente diversa. Nel corso dell’evoluzione ontogenetica, la percezione della terza dimensione sembra emergere quasi improvvisamente tra il terzo e il quarto mese di vita, per raggiungere i 60″ di arco ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] società occidentale con il maggior grado di differenziazione istituzionale e di pluralismo, e quindi la più secolarizzata sulla prima dimensione, ma con il livello più alto - e in continua crescita dall'ultimo decennio del XIX secolo fino agli anni ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] "messa in forma" della realtà: ne deriva che "leggere un film equivale a leggere il mondo" perché le due dimensioni "parlano" la stessa lingua. La differenza risiede semmai nelle modalità di appropriazione di questo patrimonio comune: il cinema si ...
Leggi Tutto
maglia
màglia [Der. del provenzale malha, dal lat. macula "macchia", nel signif. di contorno delle lacune in un tessuto a rete] [LSF] Disposizione di più cose (nodi della m.) collegate tra loro (i collegamenti [...] che l'approssima, cioè una superficie poliedrale costituita da triangoli con i loro vertici sulla superficie, è la dimensione massima di tali triangoli; minore è la m., tanto meglio la reticolazione approssima la superficie data. ◆ [ALG] M ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] che deve, naturalmente, abbracciare allo stesso modo l’esperienza religiosa di tutti coloro che la vivono, nella sua dimensione individuale e comunitaria, indipendentemente dai differenti contenuti di fede delle diverse confessioni. La Corte ha, poi ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] sociale.
È un fatto che tutte le risposte ai bisogni, e prima ancora la loro formulazione, passano attraverso una dimensione simbolica. L'uomo non mangia solo per necessità biologica, ma il suo consumo di cibo subisce un'elaborazione culturale e ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] farlo. Le risorse di cui essi direttamente si appropriano a danno di tutta la collettività sono generalmente di dimensioni molto ridotte nelle moderne democrazie. Ma poiché queste risorse arrecano benefici diretti a coloro che hanno la responsabilità ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...