Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] avviene nel caso del sussidio di disoccupazione); con l'attivazione di tali iniziative rivolta alla vitalità delle imprese di dimensioni medio-piccole (normalmente con non più di 100 dipendenti); con incentivi a procedere, al termine della borsa di ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] , nell'epoca di simulazioni cui l'umanità è approdata, e in cui la sola realtà è quella veicolata dai media, la dimensione dell'arte non può essere che quella del pastiche, ricombinazione di frammenti estratti da un passato perduto. Per J.-F. Lyotard ...
Leggi Tutto
inconscio
Simona Argentieri
La parte della nostra psiche sconosciuta a noi stessi
L'inconscio è la parte della nostra psiche che non raggiunge il livello della coscienza. Al sistema inconscio diede [...] le cose non esistano è sempre una pessima politica, e che noi abbiamo imparato a occuparci dell'inconscio perché, nella sua dimensione segreta 'fuori scena', è molto potente e determina le nostre azioni e i nostri umori senza che ce ne rendiamo conto ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] d’autore ed Enrico IV – Pirandello completa la sua opera di scardinamento degli schemi della drammaturgia nostrana, riportandola ad una dimensione europea.
È qui che si colloca il teatro ‘dell’esame di coscienza’ di Ugo Betti, da La padrona (1926) a ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] membri religiosamente qualificati. Nell'opinione di Weber ciò che distingue la setta in senso sociologico non sono le sue piccole dimensioni o la sua separazione da un'altra comunità, ma la sua volontà di essere un'associazione basata su un accordo ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] dire di un regime costituzionale che non avverte più questa esigenza? Che sembra affidarsi quasi per intero alla dimensione processuale, per sua natura non personificata, dell'equilibrio da conseguire di volta in volta, per opera della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] spazio, la classe PSPAZIO è la classe dei linguaggi riconosciuti da una macchina di Turing che lavora in uno spazio di dimensione maggiorata da un polinomio nella lunghezza dell'ingresso. Si ha NP⊂PSPAZIO. Un tipico problema della classe PSPAZIO è la ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] struttura": essa non ha valore autonomo e le sue procedure sono finalizzate alla realizzazione di qualcosa che trascende la dimensione della pagina scritta. Tuttavia le varie fasi di progettazione di un film (dall'elaborazione del soggetto in forma ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] 'Oceano Indiano un mare chiuso a sud da una terra incognita riunente l'Africa orientale all'Asia di sud-est. Le dimensioni dell'ecumene calcola Tolomeo in 40.000 stadî nel senso della latitudine (circa 80 gradi da Agisymba, l'estremo paese conosciuto ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] dei soggetti espressi dalla pubblicistica periodica cattolica della prima metà del Novecento, è quella di una Chiesa che vive la dimensione difficile del secolo XX cercando di volta in volta di registrare su diversi rapporti il vincolo con la nazione ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...