L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] sono l'ostruzione principale: come congetturato da Palis e dimostrato da E.R. Pujals e M. Sambarino, in dimensione due un sistema dinamico generico è uniformemente iperbolico oppure possiede una tangenza omoclina. Variando leggermente i parametri del ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] si è sviluppata negli stessi anni un'accentuata attenzione collettiva al tema della difesa dell'ambiente naturale, in una dimensione più vasta di quella contenuta nel concetto di ecologia; e sebbene anche la tutela ambientale costituisca un argomento ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] quella dei giocattoli. Il mostro diventa in questo modo un'attrattiva nell'attrattiva per i bambini, soprattutto nella dimensione di cartone animato.
c) La formazione sociale del mostro. La società moderna, impegnata nella costruzione di un individuo ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di R. Forleo e W. Pasini), Littleton 1980, pp. 234-237 (tr. it. parziale: La funzione comunicativa della sessualità umana: una dimensione non considerata, in Sessualità e medicina, a cura di R. Forleo e W. Pasini, Milano 1981, pp. 33-37).
Loewit, K ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] protestanti su tutta la penisola, cui corrisponde anche una maggiore multiformità. Il protestantesimo rappresenta, dunque, una dimensione di cristianesimo italiano le cui coordinate di base si stabilirono proprio durante e in seguito al Risorgimento3 ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] stata la Sicilia, dove portarono un nuovo tipo di religiosa e di donna, che causò inizialmente non poco stupore. La dimensione del cattolicesimo conciliatorista prima e del modernismo poi, se non è fenomeno solo di ristrette élites è in buona parte ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] , a partire dalle encicliche papali, ma poi si allarga a considerare tutti gli aspetti teorici e pratici che coinvolgono la dimensione privata, con testi di cultura religiosa contenenti istruzioni precise sui modi di educare, i mezzi da impiegare, le ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] l'arco della giornata. Le parole di questa tipologia di radio sono, evidentemente, le parole che attengono alla dimensione informativa. Il ventaglio dei formati informativi è tornato ad allargarsi, comprendendo, accanto alle news e ai radiogiornali ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] al bisogno, l'appetito è una sensazione la cui valutazione cognitiva può presentare notevoli variazioni rispetto alla dimensione fisiologica.
Dal punto di vista fisiologico, cioè della nutrizione, la fame costituisce la risposta istintiva dell ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] fisica atomica le particelle elementari. La possibilità di schematizzare un corpo con un p. materiale non dipende dalle dimensioni o dalla natura del corpo ma soltanto dalla natura del problema che si sta considerando: qualunque corpo può essere ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...