Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] la strada del ridimensionamento numerico della flotta e della sua modernizzazione, incentivando la costruzione di battelli di maggiori dimensioni e con la possibilità di alcuni trattamenti del prodotto a bordo, quindi particolarmente adatti per la p ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] parallelo: la distinzione tra funzioni manifeste e funzioni latenti. Sotto la superficie visibile negativa - l'unica dimensione accessibile agli occhi del moralista - ci sono le funzioni sociali occulte della devianza, che possono essere rivelate ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] più difficile, per ragioni di spazio, la formazione di biblioteche private - e talora anche pubbliche - autosufficienti, che abbiano dimensioni ragionevoli; in cui le esigenze di confronto di fonti tra loro lontane nello spazio e nel tempo, oltre che ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] ambientali sembravano tutt'altro che incoraggianti per una serie di ragioni storiche: una sorta di antica diffidenza cattolica per la dimensione della fisicità e per il nudo; i profondi squilibri di reddito tra le classi sociali e tra le aree ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] comunemente i soggetti vivono la crisi di panico in una dimensione privata. L'attacco è seguito generalmente da una fase postcritica paziente, descritto talvolta come il passaggio a una dimensione molto diversa dalla comune esperienza dell'ansia fino ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] competizione, anziché attenuarla. In alcuni tipi di gare svolte 'in solitario' la compresenza competitiva assume una dimensione fantasmatica e si realizza mediante l'immaginazione, nel senso di una introiezione e interiorizzazione dell'avversario. Le ...
Leggi Tutto
contrasto
contrasto [Der. di contrastare, dal lat. comp. di contra "contro" e stare] [LSF] Termine inizialmente introdotto nell'ottica per indicare la differenza della sensazione visiva tra zone più [...] ; la diversa trasparenza di tali sostanze, rispetto ai tessuti del corpo umano, permette di visualizzare cavità, anomalie nella forma e nella dimensione specifica di organi, ecc. ◆ [FME] Scala di c.: v. diagnostica medica per immagini: II 112 d. ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] nascita delle Nazioni Unite. Oltre all’esigenza di consolidare il d. umanitario, si pose quella di conferire una dimensione internazionale ai d. umani, attraverso dichiarazioni, convenzioni e appositi istituti. L’Organizzazione delle Nazioni Unite ha ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] di ingresso), Y (insieme dei valori di uscita), e U (insieme delle funzioni di ingresso). In particolare, una rappresentazione con lo spazio di s. è detta a dimensione finita se X, U ed Y ammettono una struttura di spazio lineare e hanno ciascuno ...
Leggi Tutto
stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno.
Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono [...] morts, la mort e les sorts. La sorcellerie dans le Bocage di J. Favret-Saada (1977) hanno rivelato dimensioni fondamentali della s., prima poco indagate, rendendo possibile comprenderne il permanere e l’efficacia nelle società europee contemporanee ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...