Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] di istituzioni locali (quali i centri tecnologici) e di una elevata circolazione delle conoscenze.
Le imprese italiane di minori dimensioni pesano 10 punti percentuali in più rispetto alla Germania, quasi 20 punti in più rispetto alla Francia e 25 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] vicini). Il passo reticolare del nuovo reticolo è più grande di un fattore b, che è ovviamente maggiore di 1 (per es., se in tre dimensioni il reticolo è cubico e un blocco è costituito da un cubo elementare con otto spin, b è uguale a 2). In prima ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] è il risultato di una particolare combinazione dei quattro elementi. Preso in sé, ogni singolo elemento è privo delle tre dimensioni ed è soltanto una nozione logica: i sensi possono coglierlo solo se si combina con gli altri elementi. Giobbe ammette ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] solitamente l'opportunità di realizzare economie di scala per una gamma di prestazioni molto più ampia, e quindi le sue dimensioni ottimali sono di gran lunga maggiori di quelle di un'impresa di trasporti su strada. Esistono molti altri esempi dello ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] per trattare la correlazione, come quello dei cluster accoppiati, l'entità dei calcoli varia con la settima potenza della dimensione della molecola. Pertanto, un aumento nel potere di calcolo di un fattore 100.000 permette solo un aumento della ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] , spesso si confondevano i caratteri propriamente biologici (come, per es., il colore della pelle, le caratteristiche dei capelli, le dimensioni e le proporzioni del corpo ecc.) con aspetti culturali (come, per es., i costumi, il modo di vestire, di ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] 'scena ripresa in ambiente aperto o chiuso'). L'avvento nel 1911 del lungometraggio e il conseguente sviluppo della dimensione industriale e artistica della produzione, accelerarono e accrebbero l'iniziale patrimonio lessicale; fra i termini di varia ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] maggior numero possibile di vittime in una situazione di rapporti di forza militare asimmetrici. In molti casi, alla dimensione religiosa si sovrappongono motivi più strettamente politici, come la lotta per l’indipendenza nazionale o la difesa di un ...
Leggi Tutto
Cinemasessanta
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana mensile, poi bimestrale, fondata a Roma nel luglio 1960, con una redazione composta da Mino Argentieri, Tommaso Chiaretti, Spartaco Cilento [...] , Sergej M. Ejzenštejn, Alfred Hitchcock, L. Pirandello, Vsevolod I. Pudovkin, Dziga Vertov e Orson Welles), alla dimensione critica anche in relazione alla sociologia, alla politica, all'antropologia e alla psicoanalisi. Attenzione costante è stata ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] di sufficiente intensità. Tuttavia, le macromolecole di maggior interesse sono sistemi complessi che producono cristalli estremamente piccoli (dimensione lineare di 5-10 μm). Questo problema è stato superato a partire dalla fine degli anni 1980 con ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...