Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] pur sempre capo al tradizionalismo letterario toscano, ma riletto nella prospettiva di una matura consapevolezza della dimensione nazionale della cultura italiana, ormai raggiunta proprio mediante la continuità linguistica e il riferimento ai grandi ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] in un contesto geografico specifico, la maggior parte dei conflitti armati contemporanei presenta una spiccata dimensione transtatale e transnazionale. La prossimità geografica della guerra tende a produrre effetti di contagio e destabilizzazione ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] di taluni suoi dialetti» (Simone 1993: 61).
È sul piano fonologico che è oggi più forte l’impatto della dimensione parlata sullo standard scritto, al punto che «risulta sempre più difficile parlare di un solo sistema fonologico italiano» (Mioni ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] comica. E trova un'espressione particolarmente efficace nel teatro, luogo per eccellenza delle opposizioni, in un'immediata dimensione pubblica. Perciò, in questo periodo, diventa un punto di riferimento fondamentale un genere teatrale che era stato ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] s. di cui una o più parti si modifica nel tempo: v. controllo, teoria del: I 746 f. ◆ [ELT] S. dinamico a dimensione finita (autonomo, in senso proprio, invariante nel tempo, libero, lineare, periodico): v. sistemi, teoria dei: V 316 f sgg. ◆ [MCC] S ...
Leggi Tutto
Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] .
La frase risolutiva si è liberata dai vincoli della proverbialità, adottando come criterio la maggiore prossimità possibile alla dimensione semantica del paralessema e del modo di dire (famosi rebus hanno avuto frasi risolutive come: «bagarre tra ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] potenziale d'interazione; i modelli di g. su reticolo, per quanto semplici, sono non banali e a più di una dimensione spaziale possono presentare interessanti transizioni di fase tipo liquido-g. o anche di altro tipo nei modelli più complessi (per es ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] .000 abitanti, Birmingham da 46.000 a 111.000 abitanti.
Nello stesso momento, l’espansione inglese ha assunto dimensioni mondiali, in un altro salto di globalizzazione dell’economia dopo quello generatosi successivamente alla scoperta dell’America. L ...
Leggi Tutto
Cinema nuovo
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] aveva fortemente contribuito a formare più generazioni di spettatori e di studiosi, facendo acquisire al cinema una più ampia dimensione estetica e culturale. Gli anni dai Settanta ai Novanta sarebbero stati segnati da una piccola diaspora ‒ che vide ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nell’archeologia
Daniele Manacorda
Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] forma e stile danno alla materia una qualità che consente di esprimere messaggi che vanno ben al di là della dimensione materiale. La cultura artistica, e in particolare quella figurativa, non si esaurisce tuttavia nella storia delle forme, come la ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...