Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] il tasso medio di guadagno energetico e la preferenza osservata è stata più alta per l'ottimizzazione a breve termine (ossia per una dimensione dell'insieme pari a k = 1 o k = 2) e più bassa per l'ottimizzazione a lungo termine (Real, 1992). Questi ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] 'occhio la superficie visiva si espande verso il basso. In ognuna delle file dorsoventrali, tuttavia, le lenti sono graduate in dimensione, divenendo via via più larghe verso la base dell'occhio e solitamente verso la fronte e il dorso. Se le lenti ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] punto di vista prima sensoriale e poi cognitivo, la vasta gamma di indizi sensoriali che costruiscono le due dimensioni precedenti; ovvero, la dimensione dell'informazione è la somma delle capacità percettive che consentono a un animale, per es., di ...
Leggi Tutto
ecolocazione
Igor Branchi
Capacità di analizzare le caratteristiche dell’eco riflesso di un segnale acustico che investe un oggetto al fine di comprendere la forma e il movimento dell’oggetto stesso. [...] con maggiore definizione l’ambiente circostante. Un segnale acustico viene infatti riflesso solamente da oggetti la cui dimensione sia maggiore della propria lunghezza d’onda. Gli ultrasuoni quindi, rispetto a segnali caratterizzati da una frequenza ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] sul totale della popolazione, la graduatoria per paese si modifica significativamente, e sono in genere gli Stati di più piccole dimensioni a registrare tassi più elevati, fino al caso degli Emirati Arabi Uniti e del Qatar, nei quali oltre il 70 ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] capaci di produrre più spermi (Stockley et al., 1994). Tuttavia, ciò sembra improbabile data l'assenza di differenze nella dimensione dei testicoli. Sembrerebbe più logico pensare che il secondo tipo di maschi abbia più riserve di spermi in quanto si ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] ), che formano ammassi contenenti fino a 20 individui, di cui gran parte di quelli in basso sono femmine di grandi dimensioni, mentre i maschi, più piccoli, si trovano in alto (fig. 8). È stato dimostrato sperimentalmente che la rimozione di una ...
Leggi Tutto
Genere (Amoeba) di Protozoi Rizopodi, della classe Lobosi, che comprende specie d’acqua dolce e marine, e alcune parassite dell’uomo e degli animali. Il citoplasma delle a. è privo di scheletro ed emette [...] più parti, ciascuna provvista di uno o più nuclei.
L’a. d’acqua dolce più nota è A. proteus, che può raggiungere la dimensione di più di 500 μm. Le più importanti a. parassite sono ascritte al genere Entamoeba: E. coli si trova spesso nell’intestino ...
Leggi Tutto
VIPERIDI (da vipera, contrazione di vivipăra)
Giuseppe Scortecci
Gli Ofidî appartenenti alla famiglia dei Viperidi sono caratterizzati in modo particolare dallo sviluppo dell'apparato destinato all'inoculazione [...] bocca e l'occhio, ed è collegata con la base dei denti cavi mediante un canalicolo.
La forma d'insieme e le dimensioni dei Viperidi sono assai varie. Vi sono specie che non superano i settanta o ottanta centimetri, ad esempio alcune del genere Vipera ...
Leggi Tutto
Condizionamento
Archie B. Levey
Il condizionamento è un aspetto dell'apprendimento scoperto da I.P. Pavlov, che si fonda su specifiche reazioni sensoriali, dette riflessi. Il condizionamento avviene [...] coinvolgimento di numerose aree cerebrali e forse non è sorprendente che essi non possano essere ridotti a una singola dimensione. Per es. è stato dimostrato che il condizionamento di risposte emotive si basa su strutture centrali dipendenti dall ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...