STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] in due seggi per campata e una sovrastruttura riccamente incisa, rappresentano un momento sommo nel panorama europeo per dimensioni, per disegno architettonico e per ambizione.Gli artefici inglesi degli s. divennero anche più audaci con l'inoltrarsi ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] di vetrate a Y. all'inizio del 15° secolo. La finestra comprende un vasto ciclo di scene dell'Apocalisse, in dimensione mai superata dalle vetrate medievali (French, 1995).Meno conosciuta, ma non meno importante, è la scultura medievale, la maggior ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] ripresa e la continuità dei tipi e dei temi già sperimentati, con l'introduzione, però, di dispositivi di grande dimensione (per riflesso forse di alcuni monumenti del Cairo), consentiti dalla accresciuta disponibilità di mezzi: si veda la grandiosa ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] della morte).
Autore dei ritratti dei suoi più illustri compatrioti contemporanei, Tovar dipinse anche eventi storici, in grandi dimensioni. Le sue principali opere si trovano nel Salón Elíptico del Palacio Federal di Caracas: La Firma del Acta de ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] S. Novo, nato nel 1904. Ma sarà un autore più giovane di dieci anni, O. Paz, a riprendere in tutt'altra dimensione le esigenze e le proposte di questi rinnovatori, con uno spessore culturale ben diverso e con una vera genialità di creazione poetica ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] da uno scheletro resistente, avviluppato da una diffusa e sottilissima rete di vuoti interstiziali, nei quali, a seconda delle dimensioni e dello stato igrometrico ambiente, si trova acqua, in stato di tensione superficiale, o aria. La formazione di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] note col nome di Deffufa orientale e occidentale. Si tratta in entrambi i casi di costruzioni massicce in mattoni crudi, con dimensioni rispettivamente di 30-40 × 6,55 × 9 m e 52,2 × 20,9 × 18-20 m. Entrambi i monumenti inglobavano originariamente ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] dal confronto delle forme - per es. nel caso di capitelli figurati e di basi di colonne ornate - e delle dimensioni, come nel caso, sempre per quanto concerne Roma, di elementi architettonici delle terme di Caracalla reimpiegati in S. Maria in ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] avvenne per tappe successive: in un primo momento, tra il 1080 e il 1090, si fondò un edificio di ampie dimensioni caratterizzato, come Cluny III, da cinque navate, ma terminante con cinque absidi, regolarmente scalate al di là del transetto, secondo ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] dal minbar ('pulpito'). Il jāmi῾ quindi deve contenere un numero di persone maggiore che non il masjid, anche se le sue dimensioni sono pienamente sfruttate soltanto una volta a settimana e per non più di un'ora. In questa sede si porrà l'attenzione ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...