Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] per quel decadentismo che proponeva un’arte intimista, fatta di estasi e atmosfere rarefatte quale fuga dalla realtà nella dimensione del sogno. L’esigenza di un aggiornamento della cultura e della letteratura era largamente diffusa presso la giovane ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] si legò alla generazione che affrontava con entusiasmo la sfida della ricostruzione, favorito anche dalla ridotta dimensione della facoltà, allora frequentata quotidianamente. Il L. lavorò come disegnatore presso gli studi professionali di alcuni ...
Leggi Tutto
Forma d’arte che impiega il movimento, reale o virtuale, come mezzo di espressione, e si pone in antitesi a ogni concezione dell’oggetto artistico come forma statica. Si avvale sia del moto originato da [...] scienza e nella tecnica come prodotto dalla correlazione allo spazio del tempo, la scoperta cioè del tempo come quarta dimensione della realtà. Da tali premesse deriva lo studio del movimento nell’opera dei cubisti e dei futuristi e dell’avanguardia ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di duo di artisti polacchi composto da Bezt, pseudonimo di Mateusz Gapski (n. Turek 1987) e Sainer, pseudonimo di Przemek Blejzyk (n. Lodz 1988), massimi protagonisti della pittura murale contemporanea. [...] notevole sensazione di realismo, dialoga armonicamente con un linguaggio fantastico, dove l’espressività caricaturale riporta la dimensione ai limiti del fittizio, ai confini di un appariscente mondo visionario di non immediata individuazione. Capita ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] di operatori impegnati a realizzare strategie di innovazione, a elaborare cioè scenari evolutivi che si estendono ben oltre le dimensioni del singolo prodotto. Possiamo quindi dire che in un certo senso è finita l'epoca dei maestri, che operavano ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giò
Scultore, nato a Orciano, Pesaro, il 17 novembre 1930. Si dedica a varie attività artistiche, come il fratello; a Firenze fa parte del gruppo Numero; trasferitosi nel 1951 a Milano, si [...] Ales (1976) si evidenzia la ricerca di un rapporto nuovo fra le istanze della spazialità artistica e quelle proprie di una dimensione politica umana, inserita nel contesto cittadino. È suo anche un progetto per il cimitero di Urbino. Vedi tav. f. t ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di Massimiliano Fuksas, siano criticate per la scarsa rispondenza alla funzione ecclesiastica. Un caso a sé per impegno e dimensioni, il principale del Mezzogiorno, è costituito dal santuario di S. Pio a San Giovanni Rotondo (1991-2004) progettato da ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] di assestamento, in relazione pure al fatto che si era quasi avvertita l'imminenza del raggiungimento di quel punto di saturazione della dimensione museale di cui s'era prima fatto cenno, ed è stata anche la fase di primo, forse più intuitivo che ...
Leggi Tutto
Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso [...] alla recessione della tradizionale industria siderurgica, oggi sostituita da aziende di media e piccola dimensione attive nei settori metallurgico, chimico, conciario, tessile, del legno e alimentare. Alla progressiva deindustrializzazione ...
Leggi Tutto
Portzamparc, Christian de
Livio Sacchi
Architetto francese, nato a Casablanca il 9 maggio 1944. Si è formato all'École supérieure des beaux arts, a Parigi, dove vive e lavora, e ha fatto parte con J.-P. [...] rue des Hautes-Formes a Parigi (1975-79, in collab. con G. Benamo), primo incarico che lo ha visto misurarsi con la dimensione urbana; il Conservatorio di musica e danza Eric Satie (1981) e il pensionato per anziani della rue du Château-des-Rentiers ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...