• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
647 risultati
Tutti i risultati [8459]
Arti visive [647]
Biografie [1499]
Diritto [793]
Storia [640]
Temi generali [589]
Economia [389]
Letteratura [425]
Matematica [376]
Fisica [397]
Religioni [368]

LAVAGNINO, PierLuigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNINO, PierLuigi Raffaella Fontanarossa Nacque a Chiavari il 22 ott. 1933 da Dario e da Angela Martinengo. Il padre, tenente colonnello, lo indirizzò agli studi umanistici, sollecitandolo a seguire [...] sull'ocra e sugli azzurri cinerini che, insieme con i verdi, furono i colori più amati dal pittore ligure. La dimensione emotiva della sua pittura si fece sempre più evidente dai primi anni Settanta in opere quali Grande studio, Marina e Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ACTION PAINTING – ACQUI TERME – STATI UNITI – STOCCARDA

SUDOVIANA, Cultura

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUDOVIANA, Cultura Red. Prende nome di cultura o civiltà S. una cultura che assunse caratteri particolari, legata a una popolazione stanziata, in età storica, nell'area N-E della attuale Repubblica [...] e il V sec. d. C. e, comprese in queste, tre tombe "principesche". Una di queste, che per la maggiore dimensione della fossa, le suppellettili più numerose e più preziose, dovevano appartenere a un Capo, scoperta presso Szwajcaria, è databile, dalle ... Leggi Tutto

Piano, Renzo

Enciclopedia on line

Piano, Renzo Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano [...] , caratterizzata da particolari attenzioni rivolte all'architettura di strutture provvisorie, realizzazioni stabili di vasta dimensione, interventi di recupero e valorizzazione di centri storici, studi approfonditi e innovativi sulla tecnologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDRE NATIONAL DE LA LÉGION D'HONNEUR – SAN GIOVANNI ROTONDO – COLUMBIA UNIVERSITY – AUDITORIUM, ROMA – NEW YORK TIMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piano, Renzo (3)
Mostra Tutti

visiva, poesia

Enciclopedia on line

visiva, poesia Nella letteratura contemporanea, genere poetico sviluppatosi dagli anni Cinquanta in seno alle neoavanguardie artistiche europee su stimolo di una radicale revisione delle restrizioni poste [...] prospettive concettuali della scrittura asemica, che depotenzia la scrittura della sua funzione linguistica per proiettarla in una dimensione fluida e opinabile, stimolando il fruitore a far fronte a tale vuoto di significazione attraverso il ricorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: SCRITTURA ASEMICA – FUNZIONE POETICA – POESIA VISIVA – CALLIGRAMMI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visiva, poesia (1)
Mostra Tutti

MANIFESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANIFESTO Arturo Carlo Quintavalle Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] cominciando dal formato. Mentre il m. delle origini, legato all'immagine del circo o di vari prodotti, è in genere di notevoli dimensioni, il m. dello scorcio del 19° secolo in genere è di modesto formato (come le affiches per i cafés chantants o ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

Pop art

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pop art Filiberto Menna di Filiberto Menna Pop art sommario: 1. Definizione.  2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana.  4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] l'opera di Claes Oldenburg. Più che uno scultore in senso proprio, Oldenburg è un creatore di oggetti a tre dimensioni, che o riproducono fedelmente, fino al trompe-l'oeil, le cose reali o sono rappresentati dagli stessi oggetti, prelevati dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – MICHELANGELO PISTOLETTO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pop art (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Giorgio di Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini) Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] il ruolo simbolico che viene assunto dal gruppo di Maria e Cristo nella scena dell'Incoronazione, fra dimensione umana e dimensione divina, viene ribadito nella traduzione in termini laici e scientifici dello schema compositivo che F. riproporrà nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PICCOLOMINI TODESCHINI – BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PIETRO DI FRANCESCO ORIOLI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Giorgio di Martino (2)
Mostra Tutti

CITTÀ GLOBALI

XXI Secolo (2010)

Città globali Vittorio Gregotti Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] il liberismo ideologico della deregolazione e la dispersione degli insediamenti senza pianificazione territoriale a grande scala in un territorio di dimensioni limitate e dotato, come si è già detto, di una fitta rete di insediamenti e di una qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

RÖHRIG, Walter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Röhrig, Walter Stefano Masi Pittore e scenografo cinematografico tedesco, nato a Berlino il 13 aprile 1897 e morto a Potsdam il 6 dicembre 1945. Insieme a Hermann Warm fu il personaggio più rappresentativo [...] dipinti (un retaggio della cultura teatrale che il cinema stava superando) e immergendo il film in una dimensione allucinatoria, secondo la poetica dell'Espressionismo. Questi fondali non rispettavano le normali leggi della prospettiva, e inserivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INDUSTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi INDUSTRIA dell'anno: 1973 - 1995 INDUSTRIA Red. Città appartenente alla tribù Pollia, identificata con l'odierna Monteu du Po, in Piemonte. La città antica sorgeva quasi sulle rive del Po, circondata [...] che vanno interpretati come oggetti votivi. Furono rinvenuti a diverse riprese dal 1745 in poi e comprendono statuette di media dimensione, tra le quali famosi una danzatrice, due sistri, parti di corazza, un tripode di bronzo, tori sacri ad Iside. I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 65
Vocabolario
dimensióne
dimensione dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...
dimensionaménto
dimensionamento dimensionaménto s. m. [der. di dimensionare]. – L’operazione, il fatto di dimensionare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali