CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] l'Orlandi "in gioventù attese alle miniature, e fece cose bellissime"; ma il termine va inteso forse come opere di piccola dimensione, di destinazione privata. A queste appartiene la S. Dorotea, già di proprietà del cardinale Cesare Monti e oggi alla ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] accidentali, dall’accosto e dall’ormeggio delle navi. I muri di sponda sono muniti di parabordi di materiali diversi e di dimensioni tali da assorbire l’urto delle navi in fase di accosto, e di bitte (di acciaio, di ghisa sferoidale) per sopportare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] . Altri fiumi importanti sono la Venta, il Lielupe e il Gauja. I laghi sono circa un migliaio e di varia dimensione e per la maggior parte d’origine glaciale.
Il clima è prevalentemente continentale, ma il Mar Baltico mitiga alquanto la temperatura ...
Leggi Tutto
STEIDLE, Otto
Fabio Di Carlo
Architetto tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 marzo 1943. Ha compiuto gli studi alla Staatsbauschule (1962-65) e alla Kunstakademie (1965), entrambe nella città natale. [...] e le forme d'identificazione con il luogo. Sul tema della residenza S. sviluppa una concezione attenta alla dimensione comunitaria e collettiva, tesa all'accoglimento di una complessità sociale crescente e dello studio dell'interfaccia tra spazio ...
Leggi Tutto
FULLER, Richard Buckminster
Pia Pascalino
Architetto, disegnatore, scrittore statunitense, nato a Milton, Mass., il 12 luglio 1895. È molto noto per gli studi svolti nel settore delle strutture reticolari, [...] del terreno ricoperto, è la cupola. Le sue famose geodetiche sono studiate nei possibili gradi di libertà: dimensione, forma dell'elemento unitario (esagonale, ottagonale, ecc.), materiale, tecnica di montaggio. Su queste varianti F. ha eseguito ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe, detto Bepi
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato il 26 settembre 1907 a Venezia, dove frequentò l'Accademia di Belle Arti, fu a contatto con l'ambiente di Gino Rossi e di Pio Semeghini [...] viene risolta in una evocazione cromatica. È di questo momento la serie delle Finestre in cui la luce dà alle immagini una dimensione nuova di natura lirica e fantastica; e su questa scia di gusto S. elaborerà la sua successiva evoluzione in cui il ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] venne parzialmente alterato alla fine del sec. 13° dall'addossamento di un secondo edificio di culto, è una costruzione di piccole dimensioni (il vano centrale non raggiunge i m. 10 di lato), con pianta a croce greca inscritta e tre absidi orientate ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] . Si tratta di un grande spazio lungo 45 m e largo 25, su cui si affaccia un dinamico soppalco. Le dimensioni della palestra consentono la presenza simultanea sulle pedane di 160 atleti. L'illuminazione è ottenuta indirettamente attraverso il taglio ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] si è sviluppata negli stessi anni un'accentuata attenzione collettiva al tema della difesa dell'ambiente naturale, in una dimensione più vasta di quella contenuta nel concetto di ecologia; e sebbene anche la tutela ambientale costituisca un argomento ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] ; le dinamiche esigenziali, gli aspetti prestazionali e dei controlli di qualità» (Declaratoria del DM 4/10/2000).
La dimensione estensiva degli ambiti di interesse della disciplina è testimoniata anche dall’evoluzione e moltiplicazione dei corsi d ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...