Pittore belga, nato ad Antheit presso Huy, Liegi, il 23 settembre 1897. Compiuti studi classici, si iscrive all'Académie des Beaux-Arts di Bruxelles dove segue dapprima corsi di architettura e poi di pittura [...] luce ferma, come minerale. Pur nel dichiarato rifiuto della psicanalisi e nelle riserve sul Surrealismo, emergono enigmatici misteri in una dimensione senza tempo. Vedi tav. f. t.
Bibl.: R. Gaffé, Paul Delvaux ou les rêves eveillés, Bruxelles 1945; C ...
Leggi Tutto
De Chirico, Giorgio
Bettina Mirabile
Dipingere il mistero della realtà
Il pittore Giorgio De Chirico nasce verso la fine dell'Ottocento in Grecia, dove subisce il fascino dell'arte antica, uno degli [...] 'metafisiche'. Sembrano luoghi reali, ma colori e luci innaturali, prospettive assurde e accostamenti impossibili le spingono verso una dimensione che va oltre la realtà e che sconfina nell'immaginario.
Una pittura da museo
A partire dal 1919 De ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] murature spesse, in cui venivano inseriti cammini di ronda e sistemi di scale, magazzini, pozzi e nicchie per uso militare. Le dimensioni erano m. 1525 ca., con un'altezza di m. 30; solitamente gli esempi a pianta circolare avevano il diametro di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di S. Giacomo e di S. Fedele. In essi i richiami più disparati si annullano all'interno di una dimensione sperimentale che, utilizzando i sistemi di copertura mista, l'allungamento e l'articolazione delle zone presbiteriali, la varietà dei sostegni ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] Bambin Gesù per l'omonima chiesa di Anzio. L'opera, realizzata negli ultimi anni Trenta in terracotta e in grande dimensione, in una versione e fattura di più raggelata solennità, venne distrutta durante la guerra. Più tardi, la stessa tematica, ma ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] di riconquista greca nel 9° e 10° secolo.
La città preesistente a Costanzo, che Ammiano Marcellino definisce di dimensioni modestissime (Historiae, XVIII, 9, 1), doveva coincidere, con tutta probabilità, con l'odierna area della cittadella. I lavori ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] , per il fatto che le sue composizioni, in scultura come in pittura, furono le uniche nelle quali vennero costantemente ingaggiate la terza dimensione e l'uso della prospettiva finalizzati alla resa di uno spazio reale, capace, però, di evocare una ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] nel 1560.
Al settimo decennio risalgono anche, secondo la Bentini (1985), alcune opere di più piccolo formato e di dimensione privata: la Madonna con il Bambino (Ferrara, Pinacoteca nazionale), di incerta provenienza, e le tavolette con l'Adorazione ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Marca
Alberto Cottino
Nulla si conosce delle origini di questo artista, né di una sua eventuale formazione nell'Italia centrale: egli compare in Piemonte già in possesso del suo bagaglio [...] quelli geometrici e a fogliami che spesso riempiono i fondali dei suoi affreschi, rendendo le figure come sospese in una dimensione irreale e fantastica, da fiaba popolare, consone alla committenza rurale cui queste opere erano rivolte.
In un recente ...
Leggi Tutto
Morandi, Giorgio
Eugenia Querci
La meditazione attorno alla natura e agli oggetti
Giorgio Morandi è stato uno dei grandi protagonisti dell’arte del Novecento. Ha dipinto paesaggi solitari e nature morte [...] d’immobilità.
Una visione poetica
Dopo il 1920 Morandi abbandona la metafisica e torna a dipingere gli oggetti amati in una dimensione più umana e poetica: nei dipinti la pennellata si ripresenta morbida, i margini di vasi e bottiglie diventano meno ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...