(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] a coincidere con la materia non successivamente, ma al momento "preciso in cui la materia la modella; l'immagine e la dimensione non sono più definiti dallo schema tradizionale di forma e di composizione, ma dalla materia stessa" (N. Ponente).
In J ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] soggetto fa del territorio, al suo conoscere il territorio attraverso l'esperienza che ne fa il proprio corpo; alla dimensione visiva, olfattiva, tattile e acustica del territorio; all'esperienza del freddo e del caldo, del silenzio o del rumore ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] , le opere di M. Novak tra i più noti e sistematici divulgatori dell’a. digitale e della dimensione architettonica del ciberspazio (➔).
Letteratura e storiografia
Il De architectura di Vitruvio può essere considerato il primo esempio, noto ...
Leggi Tutto
SPAZIALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Termine entrato nell'uso del discorso critico sulla forma delle arti figurative a partire dalla fine del sec. XIX (Riegl, Schmarsow), ma venuto più comunemente in uso [...] ".
Con "spazialità" si indicano gli effetti visibili nel senso della profondità quando questa si unisce come terza dimensione alle dimensioni di altezza e larghezza, che sono proprî dell'architettura e delle arti figurative; ma non tanto quelle ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] mondo moderno esso è presente almeno dal tardo XV secolo, quando assume già (ad es., nella Firenze medicea) la dimensione economico-finanziaria e l'immagine sociale che tuttora conserva. Nello stesso momento nasce (ancora una volta presso i Medici ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] tende o a sparire incorporandosi nella struttura stessa dell'immobile, o - quanto meno - a ridurre al limite le proprie dimensioni di ingombro. Il costume, in una società sempre più estroversa e mobilissima, ha finito per ridurre il valore della casa ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] e l'eccellenza del benessere fisico: di conseguenza come personaggio I. si presenta in aspetti statici e come in una sola dimensione, restando al di fuori di qualsiasi contesto di storie mitiche.
Tutt'altro che chiara è l'origine di questa divinità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] per l’altra, ma lo spazio attribuito nella sua opera all’antiperistasi sembra coerente con la tendenza a dare rilievo alla dimensione fisica dei fenomeni.
Anche in merito al movimento del corpo umano e animale, gli esiti più importanti degli studi in ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] loro nucleo e uno stato labile, di frangia semiagricola.
Suggerendo delle riflessioni sul vuoto e sulla distanza, su quelle dimensioni liminari dove le cose sfumano e le identità s'intrecciano e si confondono, il progetto dello spazio aperto diviene ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] , alla luce della quale i singoli ricordi sono estratti dall'enorme distesa della memoria. Secondo Bergson tra le due dimensioni differenti per natura - l'attualità senso-motoria e percettiva delle nostre azioni e la virtualità del ricordo puro - vi ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...