MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] , destinata a essere più volte rinnovata nel corso dei secoli, è stato possibile accertare anche l'impianto primitivo; di modeste dimensioni, essa aveva la forma di un edificio monoabsidato, scandito lungo il muro d'invaso da lesene (Pantoni, 1973, p ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] Gelmírez (1100-1140): su reflejo en la obra e imagen de Santiago, in Pistoia e il cammino di Santiago. Una dimensione europea nella Toscana medioevale, "Atti del Convegno internazionale di studi, Pistoia 1984", Napoli 1987, pp. 245-272; J. Berg-Sobré ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] sul fatto che talvolta esiste una sorta di scambio fra la funzione dell'oggetto e la sua possibile dimensione monumentale esaltata e sottolineata proprio dall'utilizzazione della figura umana. Certo, qui si esula dal campo dell'antropomorfismo ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] II prese gli accordi definitivi con la comunità dei Canonici agostiniani di Bagnara Calabra, cui affidò la nuova istituzione. Di dimensioni spropositate per C. (oltre m. 8142), che era allora un mediocre borgo (Peri, 1978, p. 82), venne progettata ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] visione realistica e gusto coloristico.
Fra codesta produzione corrente a servizio dei santuarî, emerge qualche opera di maggiore dimensione e artisticamente più notevole, quali, ad esempio, alcuni grandi busti e una bella testa severa con pòlos ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] d’acqua spicca l’Ishikari, nell’isola di Hokkaido. I laghi sono numerosi, di varia origine e in genere di modeste dimensioni, tranne il Biwa, a Honshu, di origine tettonica, che supera i 670 km2.
La notevole estensione in latitudine degli arcipelaghi ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] autoctoni, ed è assai diffusa la piaga delle guerre di frontiera e dei conflitti interni che hanno assunto a volte le dimensioni di genocidi. Inoltre, a partire dalla metà del 20° sec. tutti i paesi africani hanno dovuto misurarsi con l’ondata di ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] sono state pensate per una città, Bonn, che è stata a lungo capitale, e quindi di fatto sono sovradimensionate rispetto alla dimensione reale della città; inoltre il museo non ha c. di tale impatto da richiamare, di per sé, un folto pubblico, e ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] del fiume, e che era costituita da un vasto recinto di m. 300 200, in cui sono documentati due edifici di grandi dimensioni, uno a sette navate e uno a cinque, oltre a edifici abitativi, scuderie e stalle (Dimier, 1973-1974) - dice che "grangias ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] che, oltretutto, ingrandisce e porta in primo piano le figure che la tradizione avrebbe relegato in ogni caso a una dimensione minore di neutro contorno.
È invalso negli studi il collegamento tra il dipinto e la causa della crociata in seguito alla ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...