ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] e quella 'rotante'. La prima prevede che il personaggio principale della scena - nella maggior parte dei casi, il Buddha - abbia dimensioni superiori a quelle di tutti gli astanti, in modo da far convergere l'attenzione dello spettatore su di lui. Le ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di s. cloisonnés. È il caso della citata grande icona del Cristo a s. pieno (Roma, Mus. del Palazzo di Venezia), le cui dimensioni sono di per sé sufficienti a giustificare la sostituzione del rame all'oro e nella quale l'uso del rame si accompagna a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] distanze fra di essi, variabili in generale fra 1,8 e 3 m circa. In seguito all'introduzione del tatami, stuoia di dimensioni standard (0,918 × 1,837 m), la distanza tra i pilastri diventava fissa, pur variando quella tra i loro centri, relativa ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Vergine e dal Battista, e dai ss. Pietro, Paolo, Giovanni Evangelista e Andrea; a essi si aggiungono le due figure, in dimensioni minori, di S. Francesco e S. Antonio da Padova.Purtroppo, l'abside di S. Giovanni in Laterano quale oggi si presenta è ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] raggiungono certamente uno dei punti più alti. Alla fine del Settecento, le cere anatomiche traducono in modelli a più dimensioni i trattati di anatomia. "Si trattava, probabilmente sia per lo scienziato che per l'artista, di confezionare un modello ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] per illuminare l'interno quando la porta d'ingresso era chiusa. Il pavimento era di lastre quadrangolari ben squadrate, di grandi dimensioni (media m 1,50 × 0,95). Varie basi in pòros di statue sono state rinvenute in diversi punti del tempio. All ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] è segnata anche dall'esecuzione di altri dipinti su tavola, in cui si ripropone costantemente il problema della dimensione dell'autografia. Rarissime sembrano le opere interamente dipinte da G.; la presenza di collaboratori nella fase esecutiva ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] la zanna d'elefante, ma qualche volta, soprattutto in Egitto, si sostituiva l'a. con l'osso.La natura e le dimensioni della zanna d'elefante ne limitavano l'impiego. Piccoli oggetti, come scatolette e pezzi di scacchi, erano ricavati per intero dal ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] poligonale. Punto di incontro tra i due diversi spazi è costituito dal transetto alto non aggettante che segue dimensioni e forma delle navate. Come è stato rilevato (Cadei, 1985), i singoli elementi strutturali rivelano poi variazioni linguistiche ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] che sorgono in questo tempo sia le forme grandiose dell'architettura "dorica" e "ionica", sia la statuaria di grandi dimensioni. Il cammino glorioso della scultura g. incomincia da questo tempo, col cosiddetto "stile dedàlico", che può datarsi tra il ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...