DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] qua e là negli scorci paesaggistici di rara efficacia.
Il numero delle miniature, trecentoventitré per l'esattezza, e la dimensione di ognuna che ha permesso all'artista campiture di colore più ampie e uno svolgimento figurativo più armonioso, hanno ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] che come una strada.
La Veduta del palazzo del duca D'Oria in strada Nuova, cuore della via per le sue dimensioni, costituisce anche un omaggio da parte del G. al suo protettore. L'impianto prospettico, diversamente rispetto a palazzo Balbi Durazzo ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] , 1943), o rimasero per il momento inediti. Il teatro dello J. - teatro di crisi esistenziale ambientato al solito in una dimensione surreale, in cui non mancava però la denuncia di una società che privava l'essere umano della libertà, del rapporto ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] A. Savioli, che gli fu pagata nel 1786 (come da ricevuta: Bologna, Biblioteca comunale, Coll. autogr., C 21. 662); in grande dimensione, a olio su tela, copie da Correggio e G. Reni, come ricorda nell'autobiografia. Le uniche prove certe che gli si ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] ).
Nel 1424 difese i diritti di proprietà di Francesca, figlia di Antonio Pardini, su una lastra marmorea figurata, di grandi dimensioni, depositata presso la casa del padre Bartolomeo, contro le pretese del cugino Leonardo (p. 243). Più tardi i due ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] mio bambino, ripr. in Cimatti, 1972, p. 39) o i figli dei contadini, che a volte descrisse trasponendoli in una dimensione quasi aneddotico-fiabesca (Cenerentola, p. 47, Colombino, p. 79).
Dal punto di vista dello stile, come osserva Nicodemi (1932 ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] l'apparizione celeste. In tal senso è esemplare la pala di S. Maria Novella, dove l'equilibrio tra la dimensione declamatoria propria al soggetto e la costruzione della macchina figurativa crea un contesto di rara suggestione.
Nel maggio del 1576 ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] lavori di decorazione murale a tempera, in genere grandi composizioni paesistiche con o senza figure, e a quadri di minore dimensione ad olio di uguale soggetto o di battaglie.
Non sono più rintracciabili le pitture di palazzo Amorini, del palazzo ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino
Ugo Tucci
Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] per terra", in definitiva non sa raccontare altro che d'averla vista tutta e misurata dentro e fuori.
In realtà la sua dimensione è proprio qui, in questo vedere e misurare, né gli si può chiedere altro, o magari muovergli l'appunto che non nomina ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] del gesto pittorico e nella vividezza dei colori, il gusto del G. per il mondo classico, interpretato in una dimensione teatrale e scenografica.
Il successo di questo periodo fu dovuto, soprattutto, alla sua capacità di farsi interprete del gusto ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...