Smith, Kiki. – Artista statunitense (n. Norimberga 1954). Attenta e minuziosa indagatrice del corpo femminile, ne ha registrato la caducità e descritto con freddezza anatomica i processi, raccordando parallelamente [...] la materia-carne a una dimensione animale e ponendola in relazione dialogica con la natura nei suoi aspetti più ambigui e vitali. Presente a varie edizioni della Biennale di Venezia (1993, 1999, 2005, 2009, 2017) e nei principali musei e collezioni ...
Leggi Tutto
Romanziere colombiano (Aracataca, Magdalena, 1927 - Città del Messico 2014). Ha mescolato nella sua opera la dimensione reale e quella fantastica, dando impulso allo stile della narrativa latino-americana [...] definito "realismo magico", di cui Cien años de soledad (1967) rappresenta un manifesto. Nel 1982 ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura.
Dopo una serie di esperienze giornalistiche e televisive, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] esso a Croce (particolarmente al Croce più giovane) e nel quale egli si sarebbe provato a dare la misura della sua personale dimensione del lavoro storico: gli studi che precedono l’opera maggiore e, infine, il Masaniello pubblicato nel 1925. «Vero e ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Milano 1933 - ivi 2012). Nella ricerca di P., che si muove nell'ambito di un'arte minimalista e concettuale, traspare la sua formazione di architetto. Valenze costruttive e [...] rappresentative della dimensione architettonica sono sottese in maniera coerente e costante alla rigorosa progettazione della forma e dello spazio che integra le tecniche della pittura, del disegno e della scultura.
Vita e opere
Fin dagli inizi la ...
Leggi Tutto
Artista concettuale ucraino (Dnepropetrovsk 1933 - New York 2023) naturalizzato statunitense. Impostosi sulla scena internazionale dalla fine degli anni Ottanta, nelle sue opere gli oggetti e le immagini [...] della vita quotidiana sono distolti dalla loro dimensione di ovvietà e ricollocati come simboli delle profonde contraddizioni della società sovietica. I supporti materiali su cui si esercita la ricerca artistica di K. sono costituiti da opere su ...
Leggi Tutto
Sociologo italiano (Torino 1927 - ivi 2015), fra i più rappresentativi del nostro tempo. Si è occupato prevalentemente dei modelli di azione nelle società ad avanzato sviluppo tecnologico, dedicando inoltre [...] particolare interesse all'impatto dell'informatica sulla dimensione sociale e culturale umana e al rapporto tra aspetti neurobiologici e sociali nel comportamento umano.
Opere. Professore all'Università di Torino e socio corrispondente dei Lincei ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] con la via di fuga della magia –, dolore per i morti, con la sola possibilità di una rielaborazione culturale, nella dimensione sociale del lamento rituale.
La morte e i vivi
Tra tutte le esperienze di scrittura, quella dell’autobiografia risultò a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] dei licei, 1869, p. 491). Solo nello Stato il singolo può perseguire la propria perfezione, e senza di esso l’uomo ritorna a una dimensione inorganica: lo Stato è per l’individuo ciò che il cuore è per il corpo umano. Oltre a garantire l’uscita dalla ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] entra in una dimensione storica che al momento del suo matrimonio. Non conosciamo la data della sua prima unione con Ugo (I) conte di Troyes (1093, secondo M. Bur; 1097, secondo A. Fliche: date ambedue puramente ipotetiche), ma soltanto che da essa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] facilmente alle interpretazioni più svariate. Appare oggettivamente difficile, però, negare l’esistenza, in esso, di tale dimensione: una dimensione che, pur in un quadro teorico generale nel quale non mancano singoli motivi che sembrano condurre ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...