Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] J.-P. Chrétien, Il n'y a pas de guerre ethnique au Rwanda, in L'Histoire, 1994, 180, pp. 70-73; G. Prunier, La dimension politique du génocide au Rwanda, in Hérodote, 1994, 72-73, pp. 270-77; J.-P. Chrétien, Un 'nazisme tropical' au Rwanda? Image ou ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di ottenere: la Mancomunitat fu abolita, ma il nazionalismo catalano si è rinvigorito, sia nel riguardo culturale (dimensione più che raddoppiata della produzione scritta, ecc.), sia in quello politico. Tra i partiti politici, che fissano oggi ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] come) un elemento organico dello sviluppo generale della società italiana.
In effetti, perché un patrimonio librario delle dimensioni e del la ricchezza di quello italiano sia generalmente sentito e assunto come fattore dinamico della vita nazionale ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] venivano a coincidere la visione scientifica del corso necessario dell'evoluzione e l'adesione eticamente motivata a esso. La dimensione etica era per Marx ovvia, giacché era egli stesso un tipico erede della borghesia liberale e delle sue migliori ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] in senso culturale ed educativo (funzione di mantenimento e sviluppo dei valori e dei modelli di comportamento fondamentali). Queste dimensioni operano all'interno di ogni gruppo, quali che siano i suoi obiettivi. Esse tendono non solo a interagire ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] una monarchia regolata nell'ordine giuridico costruito sul sistema di istituti e di garanzie di una nuova dimensione del diritto pubblico: parlamenti, stati, assemblee, consigli comunali e provinciali, organi di controllo, tutte insomma quelle "cose ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] questo processo è l'UNEP, in qualità di più importante autorità sull'ambiente globale, organismo che stabilisce la dimensione globale dello sviluppo sostenibile e tutela l'ambiente globale nell'ambito della struttura delle Nazioni Unite. L'lACSD ha ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] risiederebbero le donne. Carol Pateman (v., 1989, p. 136) auspica invece "un ordine sociale differenziato in cui le varie dimensioni siano distinte, ma non separate o opposte, e che si fondi su una concezione sociale dell'individualità che includa ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] movimento di emigrazione dall'Italia, visto come fenomeno di massa, ha inizio intorno al 1870 e ne sono note le dimensioni grazie alle rilevazioni ufficiali effettuate già a partire dal 1876. In quel periodo la media annuale degli espatri si aggirava ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] a essere implementate nelle sedi regionali, con risorse, di fonte europea e nazionale, distribuite sulla base della dimensione locale dei disoccupati under 25 (e in parte della popolazione residente). Il ritardo nell’operatività del programma ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...