Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] solo la morale e la vita in società gli impongono obblighi sociali. Una tale visione esclude che la reciprocità sia una dimensione essenziale all’essere umano, dato che l’uomo è guidato in ogni sua azione dall’amor proprio, frenato soltanto dall’urto ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] , Carlo esercitava già alla fine del XVIII secolo un'attività di pasticceria che andava al di là della limitata dimensione cittadina di Saronno, di cui era originario: avrebbe, infatti, raccolto la produzione di più botteghe artigiane e sarebbe stato ...
Leggi Tutto
In economia industriale, si dicono c. tra imprese (o semplicemente c.) le intese che imprese concorrenti, di uno o più paesi, stipulano per conservare o accrescere il loro potere di mercato, vincolando [...] , in una filiera produttiva) permette di ottenere i vantaggi di carattere tecnico ed economico connessi alla grande dimensione. I complessi economici che ne risultano possono godere di un potere di mercato di natura monopolistica, lucrando profitti ...
Leggi Tutto
PETRODOLLARI
Mario Arcelli
. Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] paesi industrializzati attraverso maggiori importazioni di manufatti e impianti da parte dei paesi esportatori di petrolio, e la dimensione di tale squilibrio, hanno imposto il ricorso al riciclaggio dei p. come misura indispensabile, fino a quando i ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] nello Xerox Centre (1977-80) e nello State of Illinois Centre (1979-85). La ricerca di una spazialità interna anche nella grande dimensione edilizia, peraltro, è già avviata negli S.U. dal 1967 con la Ford Foundation di K. Roche e J. Dinkeloo and ass ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] Inghilterra la fabbrica siderurgica solo raramente raggiungeva le 10.000 tonnellate annue (v. Pollard, 1965, pp. 75-84), la dimensione minima efficiente per lo stabilimento a ciclo integrale giapponese dei nostri giorni è di 6 milioni (v. McCraw e O ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] nella funzione di domanda di moneta.
Se quindi è vero che le equazioni del mercato dei beni, dove si decide la dimensione del risparmio e dell'investimento, devono contenere come variabili sia il reddito che il tasso di interesse, secondo Hicks (v ...
Leggi Tutto
dumping
Nel linguaggio economico, la vendita all’estero di una merce a prezzi inferiori a quelli praticati sul mercato interno e anche una vera e propria esportazione sotto costo. Di tale pratica si [...] un’efficace concorrenza e determinare le relative reazioni (dazi antivalutadumping). Storicamente il d. ebbe origine e assunse dimensione significativa nei rapporti commerciali con l’estero di alcuni Paesi europei, primo fra tutti la Germania, nell ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] di emittenti che possono dirsi nazionali, le radio d'intrattenimento sono otto. Tra di esse cinque (Rete 105, Radio Montecarlo, Dimensione suono, RTL. 102,5 e One-o-One Network) si rivolgono pressoché alla stessa fascia di giovani e giovani-adulti ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] e capitalistici della East Coast e i colonizzatori del Middle West coi loro bisogni ne avrebbe costituito la dimensione sociale). Accanto alla teoria della frontiera di Turner (The frontier in American history, 1920) grande importanza avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...