Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] Gli IDE orizzontali saranno tanto più frequenti tra i paesi A e B quanto: a) più simili sono i paesi per dimensione, poiché vi è minor incentivo a sfruttare economie di scala di impianto concentrando la produzione nel paese più grande, sostenendo poi ...
Leggi Tutto
Economista e matematico (n. Cluj 1902 - m. in un incidente aereo in India, 1950). Studiò a Vienna e nel 1937 si trasferì negli USA; prof. di statistica matematica alla Columbia University (1941). Diede [...] per la risoluzione di problemi inferenziali di stima dei parametri e di accettazione delle ipotesi, nella quale la dimensione del campione, invece di essere fissata in precedenza, si determina non appena i risultati derivanti dalle osservazioni ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] . Il vero salto di qualità in questa direzione però si registra con la nascita dell'Unione Europea e con la dimensione politica conferita alla costruzione europea dal Trattato di Maastricht firmato il 7 febbraio 1992 ed entrato in vigore il 1 ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] pienamente realizzato. Se sono valide queste premesse, ovvero, se pur in presenza di costi fissi con relative economie di dimensione, non vi sono costi non recuperabili a fronte dell'eventuale decisione di uscire dal settore ('costi sommersi' - sunk ...
Leggi Tutto
Pininfarina
Livio Sacchi
Società italiana di design e produzione di carrozzerie automobilistiche, fondata nel 1930 a Torino da G.B. Farina detto Pinin Farina (1893-1966). Nel 1961 la società assunse [...] calcolo e disegno automatico (1967, il primo in Italia) e di un tunnel del vento (1972), passando rapidamente dalla dimensione artigianale a quella industriale e diventando una delle società più note e influenti nel settore a livello mondiale. Le sue ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] ; m. dei fiori di Pescia, di L. Savioli, 1948-51).
Una trasformazione del m., dovuta alla crescita e alla modificazione della dimensione urbana della prima metà del 20° sec., si è avuta con la differenziazione della distribuzione delle merci e con la ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nel tempo e nello spazio, i documenti d'archivio. Per comprendere, quindi, l'evoluzione in corso e valutarne le dimensioni e la qualità, sono indispensabili una riflessione teorica e storica sulla natura del documento come entità e come insieme e un ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Carla Esposito
(App. IV, II, p. 538)
La crescente internazionalizzazione delle attività produttive ha determinato lo sviluppo sia degli investimenti diretti all'estero sia, in generale, [...] internazionale. Il ricorso alle nuove forme d'investimento internazionale ha fatto sì che anche imprese che, per la dimensione delle loro risorse finanziarie e/o di gestione non sarebbero state in grado di effettuare investimenti diretti all'estero ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] innescato effetti di retroazione difficilmente reversibili in termini di sfruttamento delle risorse e danno ambientale, ormai a dimensione planetaria. Al di là della riflessione di portata più ampia, sembra utile tornare, ora, ai temi concreti ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] dei costi fissi sul totale degli oneri aziendali e di conseguenza da elevate economie di scala. Le imprese di grande dimensione (con oltre 1000 addetti) e medio grandi (tra 200 e 1000 addetti) coprivano nel complesso il 92% della produzione di ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...