MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] disperazione (ibid. 1965) è un soliloquio a due voci e a capitoli alterni dove la capacità introspettiva raggiunge una dimensione psicologica che appartiene a una superiore, allucinata realtà.
Nel libro, storia doppia di un trauma e di uno speculare ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] sue letture e dalle molte opere da lui scritte risulta, in mancanza tuttora di un'opera complessiva che valuti integralmente la dimensione esatta del C., il tentativo che si opera nel C. di accordare ad una incalzante vocazione umanistica, con già ...
Leggi Tutto
Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] lastra d’argento brunastro» (v. 26).
La lirica italiana della prima parte del Novecento, però, sembra promuovere una nuova dimensione metaforica che rende più partecipe il lettore ed esalta i valori della parola poetica indagati, sin da Guido Gozzano ...
Leggi Tutto
Shakespeare, William
Rosa Maria Colombo
Il creatore del teatro moderno
Poeta e drammaturgo inglese di assoluta grandezza, Shakespeare compendia in sé un’epoca di feconda creatività teatrale, la cosiddetta [...] di Shakespeare è la riflessione sulla natura del teatro e sui suoi mezzi espressivi. Si tratta della cosiddetta dimensione metateatrale, un tipo di teatralità propria della sensibilità dell’epoca che affronta l’inquietante rapporto fra realtà e ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] mio e non della ventura (in St. dant., XXVII [1943], pp. 117-134) veniva proposta la lettura dei verso in una dimensione squisitamente agostiniana, mentre con il saggio Per il testo critico del Convivio e della Divina Commedia (in St. di filol. ital ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] francese nella polemica G.N. - Cesarotti, in Convivium, XXXII (1964), pp. 479-497; V. Criscuolo, Per uno studio delle dimensione politica della questione della lingua, in Critica storica, XV (1978), 2-3, pp. 78-95; M. Vitale, La questione della ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] Giacomelli, Firenze 2005, pp. 228 s.; R. Giannantonio, Eclettismo in Romania. Nascita di una nazione, in Architettura dell'eclettismo. La dimensione mondiale. Atti del Convegno, Jesi, 2002, a cura di L. Patetta - L. Mozzoni - S. Santini (in corso di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] diffusione recente tanto dell’industria quanto del terziario avanzato interessa ormai un gran numero di centri di minore dimensione, entro la formazione megalopolitana, sostenuti e connessi da reti di comunicazione e di trasporto senza paragone più ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] contadina nelle campagne cui i latifondisti rispondevano con l’impiego di milizie private, che contribuivano ad accrescerne la dimensione di massa e l’impatto sociale, mentre i successivi governi dittatoriali del conservatore L. Gómez Castro (1949) e ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] dalla s. di matrice storicistica. In questo ambito, vanno ricordate le tesi di G. Simmel sull’imprescindibilità della dimensione economica in ogni contesto di relazioni sociali, le teorie di W. Sombart sul capitalismo moderno, e l’opera fondamentale ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...