La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] (stanchi, disanimate).
Ma classicismo non significa pedanteria. In Carducci e nei carducciani è connaturata al prosatore la dimensione colloquiale, almeno in quanto tendenza a «presupporre in ogni momento un interlocutore la cui chiamata in causa ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] amici ed estimatori svizzeri dello scienziato scandianese perché la sua fama fu latamente europea e varcò il secolo, anche nella dimensione letteraria: Alfred De Musset lo citò infatti nella Confession d'un enfant du siècle e Victor Hugo mise un tomo ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] della maturità in cui i rapporti d’affetto e di consuetudine, pur persistendo immutati, entrano in una nuova dimensione. Quali siano stati i prezzi pagati, nella sepolta economia vitale, per la stupefacentemente radicale libertà e spregiudicatezza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] all’improvvisazione. Essa si fonda sul calcolo, sulla misura, sul controllo che i sensi e la ragione fanno sulle dimensioni delle cose. Tutto ciò comporta una teoresi razionale, con un’idea di letteratura nutrita di un’allure riflessiva e magari ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] campestri pindemontiane e nei tanti paesaggi in versi e in prosa del Bertola, e a un tempo sembra talora approfondirsi la dimensione di quella scoperta e vagheggiata natura per una più esplicita consapevolezza di quel che essa è per l'animo, per l ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...