Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] a Bologna; dal 1968 al 1983 resse la diocesi felsinea. Paolo VI lo nominò cardinale nel 1969.
29 Si veda il discorso Dimensione ecclesiale dell’evangelizzazione, tenuto all’XI Assemblea generale della Cei (3-8 giugno 1974), in A. Poma, Il volto e lo ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] Th., IIII, 4, 1). Si può dunque concedere a W. C. Smith che la centralità che la credenza (nella sua dimensione intellettuale, proposizionale) ha assunto nella tradizione religiosa occidentale ci fa correre il rischio di pensare che l'adesione a un ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] tuttavia accadere che recitativi e prescrizioni relative a offici particolari fossero trascritti su fascicoli staccati di piccola dimensione detti quaterni o libelli. Per formule di particolare solennità è attestato con una certa frequenza anche l ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] di concordia degli O., nel loro insieme un'istituzione destinata a organizzare la vita dei laici.Per quanto concerne la dimensione ultraterrena, gli O. si uniscono e si fondono nel concerto dei santi orchestrato dalle immagini consensuali della corte ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] un riferimento politico-territoriale per G., il cui orizzonte dal punto di vista politico è, oltre Roma, l'Italia.
La dimensione romana e italiana della politica di G. risulta evidente nel momento di maggiore drammaticità, fra l'autunno del 591 e i ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] umana, questa tendenza si era esasperata al punto che, radicalizzando il pensiero di Cirillo, si venne a negare a tale dimensione lo statuto di vera e propria natura e perciò ad affermare in Cristo, come una sola ipostasi (persona, soggetto), così ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] della fede cristiana»132. Nell’idea del dossettismo come realtà prossima al comunismo c’è infine da considerare una dimensione ‘atlantica’: nel senso che le riserve espresse in modo particolare da Dossetti nel dibattito sull’adesione dell’Italia alla ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] dei credenti, seppure restino sempre i più difficili da conoscere e indagare e ancora richiedano scavi storiografici attenti soprattutto alla dimensione locale3.
È certo, in ogni caso, che nei cento e più anni trascorsi tra l’Unità d’Italia e la ...
Leggi Tutto
móstro Figura mitologica che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale, in quanto per lo più formata di membra e di parti eterogenee, appartenenti a generi e specie differenti, [...] .) né le figure che esaltano o riducono aspetti naturali di una forma vivente (per es. nani e giganti rispetto alle dimensioni; monocoli, centimani, monopodi, ecc.); mentre il teriomorfismo comporta più che altro l'immagine di figure "sintetiche" che ...
Leggi Tutto
LECLERCQ, Jean
Ovidio CAPITANI
Storico ed erudito, n. ad Avesnes (dipart. del Nord, Francia) il 31 genn. 1911. Entrò nell'abbazia benedettina di Clervaux (Lussemburgo) nel 1928; compiuti gli studî teologici [...] ; in questo quadro, il L. sembra scorgere, per altro, la manifestazione più alta e più vera del cristianesimo, in una dimensione storica che, se non ignora i temi tradizionali (Jean de Paris et l'ecclésiologie du XIIIeme siècle, Parigi 1942; L'idée ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...