Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] di tutte le cose, dalla durata, come permanere indefinito della realtà. Newton concepisce il t. assoluto (o durata) come una dimensione oggettiva e metafisica che, con lo spazio, contiene gli oggetti naturali e di cui il t. relativo, il t. ‘numero ...
Leggi Tutto
stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno.
Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono [...] morts, la mort e les sorts. La sorcellerie dans le Bocage di J. Favret-Saada (1977) hanno rivelato dimensioni fondamentali della s., prima poco indagate, rendendo possibile comprenderne il permanere e l’efficacia nelle società europee contemporanee ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] il sacro per metterlo al servizio dei fini dell'operatore, che potranno essere nobili, quando si tratta di accedere a dimensioni 'superiori' di coscienza e di conoscenza, ma anche molto materiali, quando si ricerca il guadagno economico o perfino la ...
Leggi Tutto
MARTINI, Carlo Maria
Giovanni Maria Vian
Cardinale arcivescovo di Milano, nato a Torino il 15 febbraio 1927. Entrato (1944) nella Compagnia di Gesù, vi compì gli studi di filosofia nello studentato [...] pastorali per la diocesi di Milano (visitata da Giovanni Paolo II nel 1983 e nel 1984) hanno riguardato: la dimensione contemplativa della vita, il primato della parola di Dio (da ricordare le meditazioni bibliche della Scuola della parola), la ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] sono riportate da Atanasio, questi ha proclamato la non consustanzialità del Figlio al Padre e, anzi, la sua dimensione creaturale18. Verosimilmente il vescovo di Alessandria si è mosso sulla scia della tecnica speculazione di Origene19, il quale ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] creò la sua 'religione politica', e il problema di uno Stato come quello sovietico che intendeva intervenire nella dimensione religiosa del singolo per annullarne i legami con la tradizione, facendo paradossalmente dell'ateismo una religione di Stato ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] Roma, sono tutti tasselli di un quadro complessivo che mostra una forte coerenza interna. Procopio si sofferma soltanto sulla dimensione politica della deposizione di S., dichiarando che all'origine del provvedimento vi era l'accusa di aver avviato ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] Sicut ait beatus Leo del III concilio Lateranense del 1179, si facevano sempre più evidenti. Tali componente e dimensione, però, aprivano possibilità di incomprensioni e scontri sulle rispettive aree di competenza dei poteri ecclesiastico e civile e ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] Sicut ait beatus Leo del III concilio Lateranense del 1179, si facevano sempre più evidenti. Tali componente e dimensione, però, aprivano possibilità di incomprensioni e scontri sulle rispettive aree di competenza dei poteri ecclesiastico e civile e ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] coeve attendibili; il senso di continuità come attestazione di legittimità istituzionale; e, soprattutto, l'importanza della dimensione cronologica per enfatizzare tale continuità e per contribuire alla chiarezza dell'esposizione. La vivacità e l ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...