povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] della forte diversità esistente tra paesi avanzati e paesi in via di sviluppo, gli indicatori utilizzati per misurare le dimensioni della deprivazione in essi sono diversi. Nella costruzione dell’indice per i paesi in via di sviluppo (IPU-1 ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] a cui si dà il nome di religione) sia funzione di svariati fattori, quali i precedenti storici della comunità, le dimensioni della medesima, la classe sociale degl'individui ad essa appartenenti, il loro livello d'istruzione, la loro professione, ecc ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] ecclesiastica che porterà in pochi anni all’abolizione del patriarcato (1721). Il mito costantiniano è svuotato della sua dimensione sacralizzante ed è ora utilizzato a soli fini encomiastici: lo zar è celebrato come novello Costantino per le sue ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] locale e di un più impegnativo Prospetto dei Monti frumentari del Cantone di Cingoli, occasione per celebrare la dimensione municipalistica dello Stato della Chiesa ed evocare in tal modo le basi storiche del potere temporale, in esse configurando ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] scandita, generalmente, da un elemento centrale verticale (colonna, vaso con fiori, leggìo, ecc.) che separa i due spazi-dimensione: quello attivo dell'angelo, caratterizzato da un dinamismo esteriore consentaneo a un moto luminoso, e quello di Maria ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] che i padri dovevano compiere per mantenere organicità tra le varie tecniche pastorali e non la riscoperta di una dimensione della Chiesa, come invece era nelle intenzioni del pontefice.
Nell'estate 1962 prese parte alla discussione sugli organi ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] l'assoluto, di pienezza spirituale, di realizzazione interiore. Questo legame inestricabile della condizione estatica con la dimensione più intima e profonda dell'esperienza individuale, con la condizione interiore del vissuto di ciascun soggetto, ne ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] grazia e finezza alla G., è possibile intravedere una religiosità che privilegiava a tal punto la dimensione interiore rispetto alle apparenze da rendere pressoché indifferenti tutte le pratiche considerate fondamentali dal cattolicesimo romano. Il ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] distinzione delle due potestà, spirituale e secolare, vero principio generale ordinatore delle relazioni umane in ogni dimensione dell'esercizio di un potere terreno, principio incardinato nella dottrina delle due spade (metafora giuridico-politica ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] priva di luce e confinante con le latrine, dove sotto una stuoia nascondeva gli strumenti delle sue discipline. Una dimensione privata che non impedì alla G. di elaborare un percorso istituzionale nuovo e chiaro per tutte quelle che vollero seguirla ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...