I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] ragione di quanto stabilito dal Cic (can. 1354, §1) e che ovviamente tale seminario fosse proporzionato alla dimensione e alle rendite specifiche della diocesi56.
Quanto all’istruzione specifica il documento riproponeva le indicazioni della circolare ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] sua penetrazione fra le masse operaie insediate nella periferia milanese, mentre maturava una nuova sensibilità pastorale per la dimensione urbana85.
Il governo della diocesi di Milano negli anni Trenta si avvalse di un forte inquadramento del clero ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] del pontificato pacelliano entrò in crisi in ogni sua forma, portando in superficie il desiderio di ritornare a una dimensione originaria della vita religiosa, desiderio che si espresse sovente anche attraverso varie forme di dissenso estese non solo ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] , non è interno ai singoli fatti o ai singoli scritti, ma dipende in ultima analisi dalla posizione romana; e la "dimensione storica" che B. sembra attuare per la sua lettura canonistica o per la sua polemica contemporanea rappresenta in sostanza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] nel caso della matematica, perché si dà qui una corrispondenza naturale tra le operazioni di calcolo e le realtà quantificate (la dimensione quantitativa è la prima con cui si manifesta la natura di ogni cosa); per tutti gli altri ambiti è invece ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] del socialismo implicava un impegno e, perfino, una competizione. Il laicato cattolico, in tutta Europa, veniva scoprendo la dimensione sociale non più solo come luogo d’esercizio individuale delle virtù cristiane verso il prossimo (la carità del ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] a propagarsi con l'importanza della discendenza lineare nella struttura politica di una società. Un esempio relativo a una società di dimensioni ridotte, che peraltro non si basa su gruppi parentali estesi, è il culto dei morti dei Manus delle Isole ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] l'opera precedente, I. passa all'interpretazione monografica di un libro della Scrittura, Daniele appunto, la cui dimensione escatologica, subito rilevata dai cristiani, presentava però difficoltà riguardo soprattutto al senso da dare alle settanta ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] Els Borja, Valencia 1990; Die Renaissancefamilie Borgia. Geschichte und Legende, a cura di E. Schraut, Sigmaringen 1992.
Sulla dimensione iberica di A. si sono invece dilungati: M.L. Catalá, Los papas valencianos: Calixto III y Alexandro VI, "Anales ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] , destinata a essere più volte rinnovata nel corso dei secoli, è stato possibile accertare anche l'impianto primitivo; di modeste dimensioni, essa aveva la forma di un edificio monoabsidato, scandito lungo il muro d'invaso da lesene (Pantoni, 1973, p ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...