CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] rapidamente, in uno scontro; non basta infatti, a spiegazione, l'impatto tra una realtà provinciale e l'irrequieta e scaltrita dimensione del vescovo del circolo di Pomponio. Così il popolo di Fermo, riunito in pubblica cernita il 27 marzo del 1482 ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] all’ombra del vescovo, ben presto se ne distaccò nella volontà di raggiungere una sempre maggiore autonomia e una piena dimensione statuale.
Il conflitto con il Comune volterrano fu vivo per un intero decennio (1193-1204); un arbitrato del 17 marzo ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] familiarità con l'indispensabile mole documentaria, modificò l'angolo prospettico da cui osservare i fenomeni, allargandolo alla dimensione geografica ed etnografica, non a caso evocata anche nel titolo dell'opera. Siffatto approccio caratterizzò il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] , fu composta probabilmente negli anni immediatamente successivi alla secessione da Belesmanza. Già per la sua ragguardevole dimensione, si può sostanzialmente escludere si tratti del Liber de duobus principiis, che Ch. Thouzellier ha correttamente ...
Leggi Tutto
GNIFETTI, Giovanni
Andrea Zannini
Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] di contemplare più davvicino la magnificenza delle opere del Sommo Creatore". La sua non è, tuttavia, una dimensione mistica di contemplazione della natura: l'afflato religioso risulta nel complesso secondario rispetto a una sensibilità prettamente ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] tutti i possibili spunti di edificazione morale. Alla illustrazione allegorica della dogmatica cattolica, senza compromessi con la dimensione profana, egli torna invece con i ventidue canti della Verità smarrita, dove la Fede guida il Filosofo ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] alla preghiera e all'adorazione dell'Eucarestia, devotissimo alla Madonna, Paoli è stato riscoperto oggi, oltre che per la sua dimensione spirituale e caritativa, anche per l'attenzione al benessere dei malati con l'umorismo e la musica, che ne ha ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] al meccanismo annalistico e rimangono al livello della pura enunciazione cronistica. In realtà, all'interno della dimensione municipale (puramente esteriore e occasionale, anche perché nel caso specifico priva di una tradizione storiografica ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] politico sociale di G. Volpe. La sintesi cui il D. pervenne, privilegiò, pur armonizzandola con altri fattori, la dimensione religiosa giacché l'eresia gli apparve in primo luogo come mossa dalla istanza del rinnovamento religioso. E tale indirizzo ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] .
Ad animare questo attivismo instancabile stava sempre l'idea già maturata dall'A. agli albori del secolo: dare dimensione nuova, sfruttando gli strumenti "più celeri ed efficaci" posti a disposizione dalle moderne tecnologie, alla predicazione ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...