Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] analisi dei sistemi (v. Blackett, 1962), soprattutto nei settori aereo e navale, in cui il predominio della dimensione tecnologica consentiva una più agevole modellizzazione dei problemi a supporto delle decisioni da adottare (ad esempio, strategie e ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] . Si deve ricordare come il sito di Romuliana sia stato a lungo ritenuto un campo militare romano a causa delle dimensioni delle torri. Gli scavi eseguiti a partire dal 1953 dimostrano che fu, in effetti, un palazzo imperiale fatto costruire da ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] sia le finalità politiche perseguite in relazione a una data visione del mondo, sia il ruolo che le singole dimensioni devono assolvere allo scopo di ottimizzare l'insieme. Per ogni componente viene definita una strategia generale, che ne definisce ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] fazioni a "un problema di respiro universale" (Tabacco, 1994, p. 341). L'instaurarsi di un simile collegamento aggiunse una dimensione nuova ai conflitti nelle città, nei primi decenni del Duecento dominati principalmente dal tema dell'egemonia delle ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] stesso periodo però sia qui che in Gran Bretagna si fa strada lo scisma degli Ancients, che esalta la dimensione mistico-rituale rispetto all'orientamento filantropico, teistico e cosmopolita dei Moderns della Gran Loggia di Londra. Ciò riduce la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] di carriera politica, il ritorno alle dimore avite di Sagrado e Duino ove poté immediatamente saggiare la dimensione del comando. Per lui vantaggiosa, inoltre, la costituzione del minuscolo staterello di Gradisca, concessa - coll'aggiunta d ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] , un forte senso di dedizione al partito, nel momento in cui questo veniva scosso da irreparabili scissioni. La dimensione quasi funzionariale della sua formazione, un senso di fastidio verso "un certo conformismo di sinistra", e verso il ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] la costa sul Pacifico e il resto, e così anche tra le grandi isole e quelle piccole.
D’altronde, per dimensione degli Stati, storia, composizione etnica, risorse economiche e grado di sviluppo, le differenze con l’America Settentrionale e con quella ...
Leggi Tutto
orale, storia
Ricostruzione di eventi del passato o del profilo biografico di alcuni personaggi storici in cui vengono utilizzate le testimonianze orali. Tale metodo ha caratterizzato l’opera di numerosi [...] più suggestive avanzate dalla coeva storiografia francese (la necessità di avvicinare la storia alle altre scienze sociali e alla dimensione della memoria, allo studio delle credenze e dei quadri mentali). Nel corso dei successivi decenni, l’adozione ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] un riferimento politico-territoriale per G., il cui orizzonte dal punto di vista politico è, oltre Roma, l'Italia.
La dimensione romana e italiana della politica di G. risulta evidente nel momento di maggiore drammaticità, fra l'autunno del 591 e i ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...