HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] , Federico era stato esposto all'influenza dei consiglieri e precettori più disparati che lo avevano introdotto in una dimensione in cui si intrecciavano tradizioni normanne, arabe, greco-bizantine, ecclesiastico-curiali, un mondo erudito in cui non ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] l'opera precedente, I. passa all'interpretazione monografica di un libro della Scrittura, Daniele appunto, la cui dimensione escatologica, subito rilevata dai cristiani, presentava però difficoltà riguardo soprattutto al senso da dare alle settanta ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] strettamente collegato al porto; presidio militare urbano nel caso di Catania (Cadei, 1995). Le differenze più significative, oltre le dimensioni (maggiori ad Augusta, 62 m di lato contro i 50 m circa dell'Ursino) e gli apparecchi murari, riguardano ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] Els Borja, Valencia 1990; Die Renaissancefamilie Borgia. Geschichte und Legende, a cura di E. Schraut, Sigmaringen 1992.
Sulla dimensione iberica di A. si sono invece dilungati: M.L. Catalá, Los papas valencianos: Calixto III y Alexandro VI, "Anales ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] Nel periodo Ming, le ricognizioni storiografiche compiute da medici come Wang Lun (1484) e Xu Chunfu (1566) aggiunsero una dimensione spaziale alle analisi. Mentre le opere degli antichi canoni medici venivano dal Nord, durante i Ming la maggioranza ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] minaccia strategica per 'l'entità sionista', alla cui distruzione sono votati. Ma anche Hezbollah ha accentuato la sua dimensione politico-sociale, fino a diventare uno dei maggiori protagonisti della scena libanese e a indurre in alcune cancellerie ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] valle padana si era profondamente alterato, a vantaggio di una visione politica ormai più ampia, che inseriva in una dimensione europea i rapporti tra i nuovi signori del ducato e la Santa Sede. Questa nuova situazione era chiaramente presente a ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] ha bisogno. Ha bisogno di fiducia, di sentirsi parte di un tutto che a sua volta costituisce la dimensione minima per misurarsi con possibilità di successo con i mercati internazionali.
Naturalmente, ha bisogno di interventi strutturali capaci ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] Da questo punto di vista, malgrado egli avesse un carattere poco socievole, ebbe una solida consapevolezza della dimensione sociale della quantificazione; egli stabilì infatti regole molto precise per la persona deputata a raccogliere le osservazione ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] il quale, in effetti, il D. s'è, in certo qual modo, stralciato dal vivo delle tensioni veneto-pontificie e immesso in una dimensione diversa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 53, c. 98; Ibid., Capi del Consiglio de dieci ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...