La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] farci dimenticare l'esistenza di un divario tra la norma e la pratica. Sarà sufficiente un esempio per dare la dimensione del problema: la pratica della dimostrazione nel campo della matematica, vale a dire il nucleo centrale del 'metodo' applicato ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] .
Diversamente da quello del 372, il concilio svoltosi a Roma tra la fine del 377 e l'inizio del 378 assunse una dimensione molto più ampia, quasi ecumenica: vi prese parte anche il presule di una sede di grande prestigio, Pietro di Alessandria. La ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] e titolatura al recto. L’assunzione al cesarato di Costante viene celebrata nel 333 da una serie di pezzi aurei di varie dimensioni (fino al peso di 9 solidi) prodotta a Costantinopoli, in cui al recto sono presenti il nome e il ritratto del nuovo ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] circostanze storiche e fusa con le nozioni apocalittiche di liberazione del mondo, così da farle ottenere una dimensione universale. Le principali tendenze di questa nuova tradizione sono espresse nel Sermone dell’Anticristo dello Pseudo-Epifanio ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] ), segue la tesi del presunto incesto, presente in Aurelio Vittore, Ammiano Marcellino e Zosimo, e sottolinea così la dimensione più truce dell’immagine di Costantino, posto sullo stesso piano di un «sultano lunatico». Questo carattere instabile si ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] : l’imperatore si trovò unico Augusto di un Impero ecumenico immenso, dotato di un apparato burocratico e militare di dimensioni e di complessità mai raggiunte prima. Per fare fronte alle esigenze di collegamento tra la sua unica ‘corte’, ormai ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] cerimoniale imperiale così come potevano essere conosciuti o immaginati nella Roma dell’VIII secolo. La clausola territoriale, di dimensione ridottissima rispetto al complesso del testo, e che però ne avrebbe costituito per secoli la parte più nota ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] modo di concepire non soltanto l'immagine e la configurazione della nostra Terra ma, addirittura, l'ordine e la dimensione infinita dell'Universo.
Ciò spiega perché intorno alla scienza del Rinascimento sia ancora aperta una lunga discussione volta a ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] (stanchi, disanimate).
Ma classicismo non significa pedanteria. In Carducci e nei carducciani è connaturata al prosatore la dimensione colloquiale, almeno in quanto tendenza a «presupporre in ogni momento un interlocutore la cui chiamata in causa ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] ancora in età ostrogota, perché il trascolorare del valore sacrale del vocabolo fu proporzionale all’accrescimento di una sua dimensione prettamente aulica81.
Ciò che importa in questo contesto è che né Costantino né i suoi figli privarono il Senato ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...