Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] per Mussolini un simile concetto di ‛razzismo spirituale' aveva il vantaggio della flessibilità, e conferiva al contempo una nuova dimensione al ‛nuovo tipo di uomo' che, a quanto si asseriva, il fascismo doveva creare. Il razzismo dei capi fascisti ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] della sfera affettiva; recenti indagini la riconducono piuttosto a disfunzioni neurobiologiche non disgiunte da componenti genetiche.
La dimensione psicopatologica
di Salomon Resnik
I.
Il pensiero autistico
L'autismo è definito da E. Bleuler (1911 ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze [...] c. delle varie c. si chiama caratteristica di Eulero della varietà. Nel caso di una superficie, l'ordine di c. relativo alla dimensione 1 (l'unico che non sia banale) è dato dal numero massimo di tagli chiusi che si possono praticare sulla superficie ...
Leggi Tutto
arousal
Stato generale di attivazione e reattività del sistema nervoso, in risposta a stimoli interni (soggettivi) o esterni (ambientali e sociali). Esso è attribuibile all’influenza della formazione [...] ha individuato nelle tendenze spontanee alla ricerca di un livello ottimale di arousal, una vera e propria dimensione della personalità correlata all’introversione/ estroversione: i soggetti cosiddetti introversi possiedono un livello basale di ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre [Der. del lat. factor "che fa", dal part. pass. factus di facere "fare"] [LSF] Generic., grandezza (a seconda dei casi adimensionata oppure dimensionata) interpretabile come una sorta [...] [EMG] [OTT] F. di qualità: di un sistema oscillante: → qualità. ◆ [LSF] F. di scala: quello che determina la dimensione o la normalizzazione di qualche funzione o grandezza. ◆ [FPL] F. di sicurezza di un plasma confinato: v. confinamento magnetico: I ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] percepito come simile (costante) per grandezza allo stesso stimolo che è posto più vicino e che proietta una dimensione maggiore. Le illusioni ottico-geometriche sono disegnate su un piano bidimensionale, ma secondo la suddetta teoria tali stimoli ...
Leggi Tutto
fibre ottiche
Carlo Cavallotti
Sottili fili di materiali vetrosi, trasparenti nella regione del visibile o in prossimità dell’infrarosso, ricoperti da una guaina avente un indice di rifrazione lievemente [...] del segnale, che può essere inviato a grandi distanze con una bassa attenuazione della sua intensità e con una minima distorsione, le dimensioni ridotte (il cuore della fibra ha un diametro compreso tra i 10 e i 50 μm), e la insensibilità ai campi ...
Leggi Tutto
ala
ala [(pl. ali) Lat. ala] [FTC] [MCF] Per analogia con l'organo che negli Uccelli serve al sostentamento e alla locomozione nell'aria, nome dell'organo sostentatore fondamentale degli aeromobili a [...] inscritte nella sezione; freccia è la distanza (f) dalla corda della sommità della linea media; apertura è la massima dimensione (p) misurata ortogonalmente al piano di simmetria (v. successiva fig. 3.C); allungamento è il rapporto fra l'apertura ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto [Der. di muovere] [LSF] L'azione del muovere o del muoversi, sinon. di moto nei signif. sia propri che figurati. ◆ [ALG] Particolare tipo di corrispondenza tra figure geometriche [...] la totalità dei m. nel piano o in uno spazio; è un gruppo dipendente da n(n+1)/2 parametri, essendo n la dimensione in cui si opera (quindi un parametro sulla retta, 3 parametri nel piano e 6 parametri nello spazio ordinario) e costituiti dalle due ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] negli stili o in ambiti più circoscritti, magari nelle singole opere. In questa prospettiva l'interesse per la dimensione sociale della musica prende corpo in una sociologia della professione musicale (con riferimento allo status del musicista, alle ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...