Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] di una fase cristallina molto più solubile in acido della restante matrice vetrosa; i pori che in questo modo si ottengono hanno dimensioni che vanno da 0,5 a 350 nm.
I v. di quarzo sono formati quasi solo da silice; hanno basso coefficien;te ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] e trama
I t. veri e propri sono realizzati su telaio o su macchina per tessere e sono caratterizzati da tre dimensioni: altezza, lunghezza, spessore. La prima è vincolante e caratterizza l’uso del t. stesso; la seconda serve solo per quantificare il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] di tutti i piani passanti per una retta a (fig. 6) o paralleli a un piano dato. Più in generale, in uno spazio (o in una varietà) di dimensione k, f. è ogni insieme semplicemente infinito di enti geometrici (rette, piani, curve, superfici ecc.) di ...
Leggi Tutto
Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] dalla interazione fra il tratto, le forme e lo spazio in cui esse si distribuiscono e avanzano. È la dimensione olistica della personalità indagata dalla grafologia.
La questione epistemologica
La g. può annoverarsi tra le scienze umane, in quanto ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] all'interno di una complessa tradizione di lettura e di una determinata comunità di lettori e che si svolge entro due dimensioni temporali: quella del tempo limitato del momento e del luogo della creazione di un testo (il contesto, che include tutto ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] .
Ovunque nei decenni Sessanta e Settanta, in Europa come negli Stati Uniti, lo sport televisivo acquistò una rilevante dimensione, per la sua capacità di incrementare gli ascolti e attirare investimenti pubblicitari. Si deve però anche dire che sino ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] ), Ai quattro angoli del fondamentalismo, Firenze 1993.
Gibb, L.B., Müller, S.A, Wood, J.R., Doctrinal orthodoxy, salience and consequential dimension, in "Journal for the scientific study of religion", 1972, XII, 1, pp. 33-52.
Glock, C.Y., Stark, R ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] Luna allora prende la forma di un bel disco. Se invece il Sole ne illumina una parte, vediamo solamente spicchi di diverse dimensioni. Queste parti di Luna che si succedono nell'arco dei giorni si chiamano fasi lunari. Ogni 28 giorni le fasi lunari ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] tal modo si vuole sottolineare non solo la capacità di integrarsi con l'economia legale, le risorse e le dimensioni del nuovo crimine organizzato, ma anche, e soprattutto, la capacità di attribuire alla struttura stessa dell'organizzazione un ruolo ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] criminali, come ad esempio il traffico della droga, non sono più un problema locale ma hanno assunto ormai una dimensione internazionale. Molti studi, di conseguenza, sono ora dedicati al modo in cui questi nuovi problemi sono affrontati dai diversi ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...