Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] profondità cavità molto strette e tortuose, quali la fessura di una parete o l'interno di una statua. Al variare delle dimensioni varia però anche la qualità dell'immagine, per cui si preferisce non scendere al di sotto di certi diametri e adottare ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] di imprecisione e di indeterminatezza dell'immagine televisiva, fra l'altro per sua natura fortemente ridotta in dimensione. Proprio sulla dimensione dello schermo, e appunto su qualità e definizione dell'immagine, ha d'altronde operato il cinema ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] sguardi inquieti sui nessi tra passato e presente, tra umano e divino, ovvero sui «miti» (racconti legati alla dimensione religiosa), che avevano fortemente influenzato il pensiero greco fino a Erodoto. Invece nel mondo latino la maturazione di un ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] messaggi disfunzionali; invece l''essere-corpo' (Leib) accentua la polarità patica, affettiva, chiudendosi in una dimensione che domina e imprigiona, onnipervasiva e onnipresente. Nell'ipocondriaco si coglie la costante divergenza tra questo vivere ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] avviò un più serrato dibattito sulla necessità di pensare e realizzare un nuovo cinema, più attento alla complessità della dimensione umana e ambientale (un articolo di Alicata s'intitolò Ambiente e società) e a temi di maggiore impegno intellettuale ...
Leggi Tutto
sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle [...] preminentemente sugli aspetti ecologici, è approdata verso un significato più globale, che tenesse conto, oltre che della dimensione ambientale, di quella economica e di quella sociale. I tre aspetti sono stati comunque considerati in un rapporto ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] in rete).
Denominati, rispettivamente, Rocket eBook, il primo, e SoftBook, il secondo, i due modelli, che differiscono essenzialmente per le dimensioni dello schermo, per il peso - più piccolo e leggero il Rocket eBook - e per il numero di pagine che ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] movens nella generazione di quelle 'esternalità di rete' promotrici di crescita endogena per l'intero sistema economico.
La dimensione economica del terzo settore
Il t. s. rappresenta una realtà economica consolidata in numerosi Paesi. I risultati di ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] sociali, soluzioni istituzionali capaci di tener fermo il quadro della democrazia e dei diritti di libertà.
La nuova dimensione offerta da una t. al servizio della libertà si coglie nel significato diverso che luoghi tradizionali e tecniche abituali ...
Leggi Tutto
Produttività, differenziali di
La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] italiana non appare positiva. Com'è noto, nel nostro Paese la grandissima maggioranza delle imprese in tutti i settori ha dimensioni piccolissime (nel 2004 quasi il 95% aveva meno di 10 addetti), e, come è stato sottolineato, esiste un'elevata ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...