Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] di uno dei più significativi poeti greci del Novecento, I. Ritsos, che nella raccolta poetica πετάϱτη διαστάση (1972², Quarta dimensione) ha dedicato poemetti a figure marginali e subalterne, come la sorella di Antigone, Ismene (1966-71), o quella di ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] .
Il rischio pertanto può essere definito come il prodotto della probabilità che un determinato evento si verifichi per la dimensione del danno economico all'uomo e alle sue attività.
L'iniziativa di unificare la terminologia e le definizioni, che ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] e di apporti, il limite strutturale dell'Italia moderna aliena dalle grandi sfide della trasformazione, il dominio 'fisico' della dimensione dell'antico, in una metropoli che è tornata a raggiungere il milione di abitanti solo diciotto secoli dopo il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] Quattrocento e Cinquecento
Le innovazioni della stampa interessarono non soltanto il libro quale manufatto, ma anche la sua dimensione testuale. Nei primi decenni, e in aree periferiche per molto tempo ancora, vediamo riproposta nei libri stampati la ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] gerarchica o piramidale). Ogni tipo di regime è il prodotto logico di una classe sulla dimensione 'valori' e una classe sulla dimensione 'autorità'.
Lo spazio semantico strutturato da questo genere di operazione intellettuale (prodotto logico, ovvero ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] di malattia e guarigione in misure immediate dell'accadere psichico, e di perder di vista il problema della dimensione certamente preterumana, e forse cosmica, della psichicità. Il concetto di simbolo è la prima, duratura conquista della psicologia ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] della cultura e dell'ordine politico mutano passando da una zona all'altra.
Alle tre regole formulate in base alla dimensione spaziale, è necessario affiancare un'unità temporale di riferimento. A partire dal XIII secolo, l'economia-mondo europea ha ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] dell'ulivo, della vite e degli alberi da frutto. Creta offre un ambiente misto, mentre le Cicladi, date le dimensioni limitate, non si adattano per lo più allo sfruttamento agricolo intensivo del suolo. Sotto molti aspetti, quindi, l'agricoltura ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] Monte Meru, l'asse dell'Universo sulla cui piatta sommità sono le residenze degli dei. In questa prospettiva la dimensione mitico-religiosa viene ad escludere, da un lato, la formazione di entità urbane relativamente indipendenti e a promuovere ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] una farfalla che sogna di essere un filosofo. Qui passa comunque il discrimine dell'a., che non scatta se la dimensione onirica nel film viene dichiarata subito come tale.
Lo statuto dell'onirismo filmico si trova codificato, fin dagli inizi, nelle ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...