Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] è interessato soprattutto alle due ultime fasi. Scrive infatti: "questi attacchi non sono altro che fantasie tradotte nella dimensione motoria, proiettate nella motilità, figurate in forma pantomimica" (Freud 1909, trad. it., p. 441). Ma non è tanto ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] in rilievo proprie del parlato. Poiché ora la prosa è determinata a riprodurre il più fedelmente possibile la dimensione parlata della lingua (perlomeno, all’inizio, nei dialoghi; più tardi nella lingua stessa dei narratori), questi fenomeni (➔ che ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] dalla s. di matrice storicistica. In questo ambito, vanno ricordate le tesi di G. Simmel sull’imprescindibilità della dimensione economica in ogni contesto di relazioni sociali, le teorie di W. Sombart sul capitalismo moderno, e l’opera fondamentale ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] normale; talvolta viene usato il termine p. anche per indicare il modulo dello sforzo specifico totale dF/dσ. La p. ha le dimensioni fisiche del rapporto tra una forza e un’area: [p]=F l–2. Unità di misura della p. nel Sistema internazionale è ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] fissazione biologica dell'azoto. Attualmente si ritiene perciò che le prime forme di v. possedessero genomi di dimensioni estremamente ridotte contenenti pochi geni che codificavano enzimi mancanti di un'elevata specificità di substrato, potendo esse ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] . Il leader europeo è la Francia con oltre 54.000 unità, di cui però molte costituite da imbarcazioni pneumatiche di piccole dimensioni. Segue la Germania con circa 23.600, la Polonia con 22.400 e la Finlandia con circa 19.300.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] (o teoria realistica), che il principale problema della democrazia è quello di mantenere un equilibrio accettabile fra la dimensione democratica e quella liberale. Ponendo soprattutto, e prima di tutto, al servizio di questo obiettivo le sue ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] una crescita del reddito portano a un aumento della povertà. Un'ulteriore distinzione è quella sulla dimensione dell'intervento; del privilegiare, cioè, interventi macroeconomici e macrosociali (per es., aiuti alimentari, politiche d'investimenti ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] di Mozart richiede ancora la presenza di quattro musicisti, quattro strumenti musicali uguali a quelli originari e una sala di dimensioni analoghe a quella del tempo, se si vuole garantire una buona acustica (Rapporto sull'economia delle arti e dello ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] in Bretagna e nell'area centro-occidentale (Charente-Maritime). Nel distretto di Carnac in Bretagna predomina la forma trapezoidale allungata: le dimensioni medie sono di circa 70 m di lunghezza e 10-12 m di larghezza; l'altezza è di 2-3 m; nello ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...