Imitazione
Bennet G. Galef jr
A partire dalla fine degli anni Ottanta del Novecento i ricercatori che lavorano nei diversi settori dell'antropologia, della psicologia e della biologia hanno compiuto [...] ai lati di un acquario erano collocati due compartimenti stagni e ciascun membro di una coppia di pesci maschi, simili per dimensione e vivacità dei colori (qualità che attraggono le femmine di questa specie), era posto in uno dei compartimenti. Una ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] la tesi formulata ne Il diluvio Noetico -che l'uomo formi un regno a sé, un "regno umano" caratterizzato da una dimensione "morale" e "teleologica", distinto dal regno animale, così come questo è separato dal regno vegetale. Tutto ciò conduce a una ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] autoorganizzate si attraverso la procedura hebbiana generalizzata utilizzando 2500 immagini. Le intensità sinaptiche iniziali sono fissate in modo casuale, la dimensione del piano di colore è di 7 x 7 pixel e il numero di unità di output è pari a 15 ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] nascita delle Nazioni Unite. Oltre all’esigenza di consolidare il d. umanitario, si pose quella di conferire una dimensione internazionale ai d. umani, attraverso dichiarazioni, convenzioni e appositi istituti. L’Organizzazione delle Nazioni Unite ha ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] e legami statali: si riferiscono contemporaneamente alla s. e allo Stato le riflessioni di Aristotele (Politica) che considera la dimensione politico-sociale come pertinente «per natura» all’uomo e per il quale la πόλις (per i latini civitas) non ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] insiemi di individui appartenenti tutti allo stesso gruppo) di cui vengono poste a confronto le rispettive medie. E la dimensione minima dei campioni dev'essere tanto maggiore quanto più ampia è la sovrapposizione tra le distribuzioni dei vari gruppi ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] situazione. L'avvento della microscopia elettronica a scansione fa però cadere la divergenza, consentendo la visione delle tre dimensioni dermascheletriche a un livello di risoluzione prima impensabile, ma non in un modo diverso da quello dei vecchi ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] di una cellula eucariotica e quindi di un loro metabolismo autonomo. Si conoscono attualmente oltre 20.000 specie di protozoi, con dimensioni che vanno da poco più di 1 m a oltre 1 mm di diametro. Alcuni di essi possono trovarsi negli strati ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] donna piegata ad arco, si presenta come una teoria generale del fenomeno degli uccelli migratori, proiettato però nella dimensione mitica della geografia sacra: nidi con uccelli sono infatti rappresentati nelle regioni acquatiche che, a immagine del ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] it. 1983), quali una sproporzione volumetrica dell’estremità cefalica rispetto al resto del corpo o una maggiore dimensione dell’arcata oculare nella struttura cranica. Tuttavia, l’esistenza di alcuni elementi comuni e caratteristiche costanti, come ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...