Famiglia di Pesci Attinopterigi Scorpeniformi di piccole dimensioni. Hanno pelle molle priva di squame, pinne ventrali spesso modificate a formare un disco adesivo, posto sotto il corpo, subito dopo il [...] capo e dorsale molto lunga. Carnivori, dei mari freddi, raggiungono i 3000 m di profondità ...
Leggi Tutto
Ordine di Crostacei Malacostraci arcaici, di piccole dimensioni (3-5 mm), comprendente 4 famiglie e una decina di specie di acque sotterranee (anche marine e termali), cieche e depigmentate, con carapace [...] fuso con il primo segmento toracico ed esteso posteriormente a formare una camera incubatrice. Sono conosciute specie nella regione mediterranea (anche in Italia), in America Settentrionale, in Africa ...
Leggi Tutto
Famiglia di Primati Platirrini. Scimmie di medie dimensioni, hanno palma lunga senza membrane interdigitali, pianta lunga con tallone stretto, unghie piatte, formula dentaria 2/2 1/1 3/3 3/3. Partoriscono [...] un solo piccolo. Comprendono forme arboricole, sociali, dell’America tropicale e subtropicale, con varie sottofamiglie (Cebini, Alouattini, Atelini, Callimiconini).
Per le scimmie comprese nel genere Cebus ➔ ...
Leggi Tutto
scostamento Nelle costruzioni meccaniche, differenza fra le dimensioni effettiva e nominale di un pezzo; la differenza fra s. massimo e s. minimo ammissibile è pari al campo di tolleranza.
In artiglieria, [...] s. o anche angolo di s. è l’angolo di cui deve ruotare una bocca da fuoco attorno all’asse verticale, per correggere la derivazione ...
Leggi Tutto
Uropeltidi Famiglia di Rettili Squamati Ofidi. Hanno dimensioni medie, testa piccola non distinta dal tronco, cilindrico e rigido; coda molto breve, spesso troncata obliquamente. Mancano totalmente rudimenti [...] del cinto pelvico. Diffusi, con vari generi e circa 40 specie, nello Sri Lanka e in India; vivono nel terreno, ove scavano profonde gallerie.
Pseudotyphlops (Uropeltis) philippinus, lungo fino a 50 cm, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Neurotteri. Di piccole dimensioni, con colorazione poco appariscente, sono privi di ocelli; le femmine depongono le uova presso stagni, canali, acque ferme o a debole scorrimento, e [...] le larve (v. fig.), predatrici, trascorrono l’inverno sul fondo; al termine del periodo larvale, la larva si porta sulla terraferma e si nasconde in un buco del terreno dove cade in uno stato di quiescenza ...
Leggi Tutto
Famiglia di Ditteri Brachiceri Ciclorrafi. Di piccole dimensioni, presentano talora notevoli specializzazioni morfologiche, fisiologiche ed etologiche. Hanno capo piccolo; apparato boccale succhiatore; [...] ali talvolta regredite, arti lunghi. Lo sviluppo postembrionale presenta due mute a tre stadi. Le larve sono saprofaghe, o micofaghe, o parassite di invertebrati, principalmente insetti. Gli adulti si ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Cuculiformi africani, di dimensioni variabili tra quella di una ghiandaia e quella di un corvo. Si nutrono di frutta, vegetali e insetti; hanno corpo slanciato, collo breve, becco robusto. [...] Nel piumaggio predomina il colore verde in gradazioni varie, ma il vessillo interno delle remiganti è di colore rosso vivo. La famiglia comprende 6 generi – Musophaga (fig.) e Turacus sono i principali ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organismi microscopici o di dimensioni molto piccole (Batteri, Funghi, Alghe, Protozoi, Rotiferi, Tardigradi, Oligocheri, microinsetti ecc.) che vivono negli strati superficiali del terreno. [...] Questa comunità biologica, per le mutue relazioni che intercorrono fra gli organismi che la compongono, è stata paragonata al plancton, o al microbenthos lacustre. Ha grande importanza per le piante terrestri ...
Leggi Tutto
Una delle minoranze cinesi di più modeste dimensioni, nota anche con l’etnonimo di Hezhen. Vivono nel bacino del basso Amur. In origine pescatori e raccoglitori, sono oggi prevalentemente agricoltori, [...] allevatori e commercianti di pesce. I G. parlano una lingua manciù-tungusa. La popolazione subì un brusco calo ai tempi dell’invasione giapponese della Manciuria (deportazioni di massa per lavorare nelle ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.