(o Aleirodidi) Famiglia di Insetti Emitteri di piccole dimensioni, detti mosche bianche a causa del corpo coperto da una secrezione cerosa bianca. Sono parassiti di piante coltivate e spontanee, delle [...] quali succhiano la linfa.
Producono abbondanti escrezioni zuccherine (la melata) che determinano l’apparizione di fumaggine e possono trasmettere malattie da virus ...
Leggi Tutto
Razza francese di cani da compagnia, di piccole dimensioni (da 7 a 14 kg) e con ossatura robusta e muscolosa. Ha pelo raso, abbondante, tigrato o bianco con chiazze tigrate; testa forte, larga e quadrata; [...] occhi scuri, rotondi, leggermente sporgenti, orecchie larghe alla base e arrotondate alla estremità. È probabile, ma non certa, la sua discendenza dal bulldog inglese ...
Leggi Tutto
seracco In geografia fisica, blocco di ghiaccio, di dimensioni variabili, che può originarsi durante il movimento di un ghiacciaio in seguito alla formazione di crepacci in corrispondenza di bruschi cambiamenti [...] di pendenza del letto del ghiacciaio stesso. Con l’ulteriore movimento, i s. sono, di solito, soggetti a caduta e a successivo rinsaldamento tra loro ...
Leggi Tutto
Genere di Uccelli dell’ordine Psittaciformi, pappagalli di dimensioni notevoli (ala lunga 300-400 mm), coda molto lunga, colori brillantissimi: scarlatto, giallo, blu, verde. Le a. sono proprie dell’America [...] Centrale e Meridionale. Le specie più note sono l’a. macao (Ara macao), l’a. militare (Ara militaris), l’a. dalle ali verdi (Ara chloroptera) ...
Leggi Tutto
Uccello rapace della famiglia Accipitridi, di grandi dimensioni. Le specie italiane sono il gipeto (➔), il capovaccaio (➔) e il grifone (➔). L’ a. monaco (Aegypius monachus; fig.), bruno nero, con un collaretto [...] di penne lunghe intorno al collo, dall’ala lunga circa 80 cm, un tempo presente in Sardegna, Sicilia e Corsica, è ormai considerato estinto ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Malacostraci Decapodi Brachiuri. Granchi di dimensioni medie o piccole, dei mari caldi, per lo più nelle zone litorali; hanno scudo a forma di triangolo rovesciato, addome breve e [...] stretto, il primo paio di pereiopodi provvisto di chele. I generi fossili risalgono al Cretaceo; attualmente sono rappresentati da pochi generi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri Eteroneuri. Hanno grandi dimensioni (cm 6-10 di apertura alare) e disegni vistosi e colorati, segnali per i predatori della loro incommestibilità (➔ mimetismo); le larve [...] infatti si nutrono di piante (specialmente Asclepiadacee) ricche di lattici velenosi che conservano anche nello stadio adulto. La specie più nota è la monarca (Danaus plexippus; v. fig.), migratrice stagionale ...
Leggi Tutto
Genere (Buteo) di Uccelli Accipitriformi Accipitridi; di grandi dimensioni, simili alle aquile ma di forma più tozza, di color bruno, rossiccio o marrone, con ali e coda ampie, frequentano aree boscose [...] e praterie, cacciano descrivendo larghe ruote; si nutrono di piccoli mammiferi, rettili e carcasse di animali morti. In Italia si trovano la p. comune, Buteo buteo, e occasionalmente la p. calzata (Buteo ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Gruiformi, di medie o grandi dimensioni, diffusi nelle steppe e praterie aride dell’Europa, Asia, Africa e Australia: forti corridori e camminatori, hanno becco corto, ottuso all’apice, [...] ali di media lunghezza, tarsi alti e forti, dita corte, munite di unghie poco appuntite; il piumaggio varia in genere a seconda del sesso, ma presenta per lo più colori criptici. Vi appartengono l’otarda ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.