megamercato
(mega-mercato), s. m. Struttura di grandi dimensioni destinata all’esercizio del commercio.
• Mariela Castilo non sapeva che il mega-mercato [di Bahia Blanca], che è venuta a visitare facendosi [...] dieci ore di viaggio, è stato definito dall’Unione Europea come l’emblema mondiale del commercio falsificato. (Emiliano Guanella, Stampa, 8 aprile 2009, p. 16, Estero) • mentre la città si viene svuotando, ...
Leggi Tutto
microordigno
(micro-ordigno), s. m. Congegno esplosivo di dimensioni ridotte.
• Non si può dimenticare che i due più recenti tentativi di attacco contro il trasporto aereo internazionale sono stati concepiti [...] dalla cellula yemenita. Che ha usato temibili micro-ordigni. È una realtà jihadista complessa. Gli obiettivi locali affiancano quelli internazionali a dimostrazione delle ambizioni del gruppo estremista. ...
Leggi Tutto
Strumento, detto anche comparatore millesimale, utilizzato per misurare piccole dimensioni lineari o piccole differenze di dimensioni lineari (➔ comparatore). ...
Leggi Tutto
lastra
lastra [Etimo incerto] [LSF] Corpo avente due dimensioni prevalenti rispetto alla terza e con le facce maggiori parallele. ◆ [OTT] L. correttrice di Schmidt: l. di vetro con una faccia opportunamente [...] sagomata, che si pone, nel telescopio detto appunto telescopio di Schmidt, davanti allo specchio sferico per correggerne l'aberrazione di sfericità: v. astronomia ottica: I 239 c. ◆ [OTT] L. fotografica: ...
Leggi Tutto
In biologia, agente patogeno di natura proteica e con elevata capacità moltiplicativa, responsabile delle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), malattie neurodegenerative che hanno esito fatale [...] , senza la presenza di acidi nucleici.
Il p. è un agente infettivo con caratteristiche non convenzionali: ha dimensioni più piccole dei virus ed è incredibilmente resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi ...
Leggi Tutto
Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] , deodoranti ecc.) che vengono emessi in forma dispersa per l’azione di un gas liquefatto o compresso.
Se le dimensioni delle particelle sono elevate rispetto alle molecole del gas, il mezzo si può considerare continuo e il moto delle particelle ...
Leggi Tutto
In medicina, opacità biancastra cicatriziale della cornea, di piccole dimensioni, di origine traumatica o infiammatoria; quando l’opacità è di maggiori dimensioni si parla di leucoma. ...
Leggi Tutto
In metrologia, strumento di misura di lunghezze. Confronta le dimensioni note di un campione di riferimento con quelle incognite di un campione da tarare o di un pezzo generico. A seconda del principio [...] fisso; sul campione e sul pezzo si dispone un vetro ottico su cui incide il raggio luminoso: nel caso di differenza di dimensioni con il pezzo, fra campione e vetro ottico, si forma un cuneo d’aria in corrispondenza del quale si vedono frange d ...
Leggi Tutto
. Grande piatto di metallo a varî usi, soprattutto per lavarsi. La chiesa ha conservato nel suo rito l'uso dei bacili per le abluzioni sacre, abbandonato invece nella vita profana. A tavola, prima e dopo [...] moderna: Luigi XlV usava pulirsi le mani con una salvietta inumidita recatagli su un bacile aureo. V'erano nel Medioevo bacili di varie dimensioni e forme, secondo che erano destinati a lavar solo le mani. o a lavar ia testa o a lavar tutto il corpo ...
Leggi Tutto
Tipoteri Sottordine di Mammiferi Notoungulati, di piccole e medie dimensioni, fossili del Terziario e Quaternario dell’America Meridionale. Erbivori, plantigradi e digitigradi, avevano dentatura completa, [...] superiori lofodonti e inferiori lofoselenodonti.
Nella famiglia Tipoteridi (Eocene-Pleistocene) il genere più rappresentativo è Typotherium, delle dimensioni di un orso, canini e premolari ridotti, arti con cinque dita terminanti con strette falangi. ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.