poligono
Walter Maraschini
Le figure più elementari nelle due dimensioni
I poligoni, regolari o no, sono le figure di base della geometria del piano e la loro classificazione aiuta a capirne le proprietà. [...] Triangoli e quadrilateri, pentagoni, esagoni e via dicendo, con le loro forme armoniose e compatte, hanno incuriosito i matematici e ispirato gli architetti
Poligoni e palazzi
Nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
In matematica, un p. nello spazio euclideo En a n dimensioni è l’analogo di un poligono nel piano e di un poliedro nello spazio. P. convesso è la parte di En racchiusa da un conveniente numero di iperpiani [...] ) scelti in modo generico. In un p. si ha un certo numero N0 di vertici e inoltre N1 spigoli, e in generale Nj facce di dimensione j (0≤j≤n−1). I p. si classificano basandosi su tali numeri e inoltre sul fatto che le facce bidimensionali siano o meno ...
Leggi Tutto
dimensionamentodimensionaménto [Der. di dimensione] [LSF] (a) L'insieme delle dimensioni geometriche e fisiche di un sistema. (b) La fase del progetto di un sistema in cui si fissano le dimensioni medesime. [...] ◆ [FPL] D. di un reattore Tokamak: v. fusione termonucleare controllata: II 799 a ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne [Der. del lat. contractio -onis, "il diminuire di dimensioni" o, più spesso, "il contrarsi", anche in senso figurato da contrahere "contrarre", comp. di cum "insieme" e trahere [...] cosiddetta sezione contratta (per questa e per il coefficiente di c. → efflusso). ◆ [RGR] C. delle lunghezze: la riduzione delle dimensioni lineari di un corpo, se queste ultime sono misurate da un osservatore in moto rispetto al corpo stesso, così ...
Leggi Tutto
tubercolo anatomia e medicina Sporgenza per lo più di piccole dimensioni e di forma più o meno rotondeggiante
In embriologia, t. genitale (o t. fallico), l’abbozzo di alcuni organi genitali esterni nei [...] dà origine al glande del pene.
In patologia, tipo di lesione produttiva di natura infiammatoria di dimensioni micro- o macroscopiche, elemento specifico di parecchie malattie infettive (tubercolosi, lebbra, alcune micosi ecc.). Tubercoloma Produzione ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci Condroitti Elasmobranchi Lamniformi marini; squali di grandi dimensioni, cosmopoliti, come il cagnaccio e lo squalo toro. ...
Leggi Tutto
microsonda
microsónda [Comp. di micro- e sonda] [LSF] Sonda di dimensioni molto piccole oppure per esplorare aree o volumi di piccole dimensioni. ◆ [ELT] M. elettronica: fascetto di elettroni accelerati [...] (l'area della sezione è dell'ordine dei μm2) che viene inviato sulla superficie di un corpo per esplorarne le proprietà fisiche, mettendo a profitto qualche effetto di impatto elettronico: per es., come ...
Leggi Tutto
Disturbo della visione nel quale gli oggetti vengono percepiti di dimensioni superiori a quelle reali per vizi di rifrazione, difetti dell’accomodazione, alterazioni retiniche ecc. ...
Leggi Tutto
Scatopsidi Famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri comprendente circa 150 specie. Dimensioni piccole, lunghe ali; le larve si sviluppano nell’humus, in funghi e sostanze marcescenti. ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.