• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Medicina [22]
Arti visive [12]
Industria [9]
Informatica [8]
Alimentazione [8]
Tempo libero [6]
Architettura e urbanistica [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Geografia [2]
Comunicazione [2]

sorca

Sinonimi e Contrari (2003)

sorca /'sorka/ s. f. [femm. di sorco, var. region. di sorcio]. - 1. [ratto di chiavica] ≈ surmolotto, topo di fogna, (region.) zoccola, [di grosse dimensioni] (region.) pantegana. 2. (volg.) a. [organo [...] genitale femminile] ≈ (volg.) fica, (region., volg.) fregna, (gerg.) gnocca, (pop.) passera, (volg.) topa, Ⓣ (anat.) vulva, [spec. nel linguaggio infantile] patata. b. (estens.) [giovane donna, per lo ... Leggi Tutto

sorcio

Sinonimi e Contrari (2003)

sorcio /'sortʃo/ (ant. o region. sorce, sorco) s. m. [lat. sōrex sōrĭcis], region. - [piccolo roditore: la soffitta è piena di sorci] ≈ topo, [di maggiori dimensioni] ratto. ● Espressioni (con uso fig.): [...] fam., prendere con il sorcio in bocca → □; vedere i sorci verdi → □. □ prendere con il sorcio in bocca [prendere qualcuno in flagrante, nell'atto di commettere un'azione illecita o che si vorrebbe nascondere] ... Leggi Tutto

corporatura

Sinonimi e Contrari (2003)

corporatura s. f. [dal lat. corporatura, der. di corpus -oris "corpo"]. - [forma e dimensioni del corpo umano: c. massiccia, snella] ≈ complessione, costituzione, figura, struttura (fisica), taglia. ... Leggi Tutto

racimolo

Sinonimi e Contrari (2003)

racimolo /ra'tʃimolo/ s. m. [der. del lat. tardo racimus, class. racēmus]. - 1. (bot.) [ciascun rametto del grappolo della vite, a sua volta ramificato nei peduncoli fiorali] ≈ Ⓖ grappoletto. 2. [grappolo [...] d'uva di piccole dimensioni] ≈ (tosc.) gracimolo, racchio, raspollo. 3. (fig., non com.) [piccola quantità residua di qualcosa: ne è rimasto un r.] ≈ avanzo, residuo, rimasuglio. ... Leggi Tutto

grandezza

Sinonimi e Contrari (2003)

grandezza /gran'dets:a/ s. f. [der. di grande]. - 1. [insieme dei parametri mediante i quali è possibile misurare un oggetto in genere: cornici di ogni g.] ≈ dimensione, misura. 2. a. [parametro mediante [...] [numero che misura la luminosità di un astro] ● Espressioni: grandezza stellare ≈ magnitudine. 4. [qualità di tutto ciò che supera le dimensioni medie o comuni, anche fig.: mi perdevo nella g. di quei saloni; la g. del suo patrimonio è incalcolabile ... Leggi Tutto

monumentale

Sinonimi e Contrari (2003)

monumentale agg. [dal lat. tardo monumentalis]. - 1. [di monumento, che si riferisce a monumenti: decorazione m.]. 2. (estens.) [di ciò che, per le sue dimensioni, dia un'impressione di grandezza e di [...] solennità, anche iperb. e scherz.: una scrivania m.] ≈ colossale, enorme, gigantesco, grandioso, imponente, mastodontico. ↑ (lett.) sesquipedale, smisurato, spropositato. ↔ minuscolo. ↑ microscopico ... Leggi Tutto

graticola

Sinonimi e Contrari (2003)

graticola /gra'tikola/ s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates "grata, graticcio"]. - 1. [piccola grata, adoperata per chiudere aperture, pertugi e sim.] ≈ [→ GRIGLIA (1)]. 2. [utensile per [...] cuocere carne, pesce, ecc., a fuoco vivo] ≈ [→ GRIGLIA (2)]. 3. (artist.)[reticolato di fili tesi su un telaio, che si sovrappone a un disegno per riprodurlo nelle dimensioni volute] ≈ velo. ... Leggi Tutto

grave

Sinonimi e Contrari (2003)

grave [lat. gravis]. - ■ agg. 1. (non com.) [che ha un peso relativamente grande, che dà una sensazione di peso: il g. fardello di legna] ≈ gravoso, greve, pesante, ponderoso. ↔ leggero, lieve. 2. (fig.) [...] ≈ pericoloso, preoccupante. ↑ fatale, mortale. ↔ innocuo, leggero, trascurabile. 5. [di cose negative o dannose, di dimensioni superiori alla norma: subire g. perdite] ≈ grande, ingente, notevole, pesante. ↔ esiguo, irrilevante, irrisorio, scarso. 6 ... Leggi Tutto

mosca

Sinonimi e Contrari (2003)

mosca /'moska/ s. f. [lat. mŭsca]. - (zool.) [insetto con corpo tozzo e apparato boccale allungato simile a una robusta proboscide] ● Espressioni (con uso fig.): fare d'una mosca un elefante [far parere [...] fare rumore e sim.] ≈ silenzio, zitto; mosca bianca → □; uccello mosca → □. □ mosca bianca [persona che abbia qualità positive] ≈ eccezione, rarità. □ uccello mosca [uccello trochiliforme, di piccolissime dimensioni, diffuso in America] ≈ colibrì. ... Leggi Tutto

moscerino

Sinonimi e Contrari (2003)

moscerino s. m. [dim. di mosca]. - 1. [insetto di piccole dimensioni] ≈ moschino. 2. (fig.) a. [persona piccola di statura] ≈ nanerottolo, (region.) omarino, ometto, (non com.) omiciattolo, (spreg.) omuncolo, [...] (spreg.) pigmeo. ↔ colosso, gigante, omone. b. (estens.) [persona di scarsa importanza] ≈ microbo, nullità, (region.) omarino, ometto, (non com.) omiciattolo, (spreg.) omuncolo, (spreg.) poveraccio, poveretto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 28
Enciclopedia
DIMENSIONI
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
LE DIMENSIONI DELL'UNIVERSO
Le dimensioni dell’Universo Claudio Censori La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali