GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] fasi successive della stessa ricerca, che potrebbe essere descritta come uno studio sulla forma adatta per una chiesa di grandi dimensioni. Tale processo venne avviato dai vari movimenti di riforma, per lo più monastici, dei secc. 10 e 11° e culminò ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] travi longitudinali tranne rare eccezioni. Esse consistono in travi lisce a sezione quadrata o appena rettangolare, composte per le grandi dimensioni di due o anche di tre file, ma sempre in un solo strato. Le rappresentazioni figurative sul s. (ad ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] marmoree, che conducono al lettorino, poggiato su pilastri o colonne per permettere il passaggio sottostante, viste le grandi dimensioni (Lechaion presso Corinto, S. Leonida, sec. 6°; Nicopolis in Epiro, basilica B; Filippi in Grecia, basilica fuori ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] oggi domina con le sue strutture il paesaggio urbano. Costruita fra il 1114 e il 1136, fu per le sue dimensioni l'edificio ecclesiastico di gran lunga più imponente della regione, presumibilmente destinato a divenire sede vescovile. Nel 1133, per ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] , non si sono potute ricostruire soluzioni di chiusura a E e a O.La nuova costruzione duecentesca del duomo, di dimensioni maggiori della precedente, venne iniziata intorno al 1210, ma la prima menzione nei documenti risale al 1213. Fino alla metà ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] di andesite con 60 colonne delle quali rimangono solo le enormi basi discoidali (oltre m 2 di diametro), un edificio sacro di dimensioni minori con 18 colonne di andesite, nonché due rotonde.
Di questi due edifici circolari il più grande (m 30 di ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] costruita nello schema c.d. ottagonale insulare, assomiglia sotto diversi aspetti a una sorta di reliquiario di grandi dimensioni; l'elemento dominante è costituito dall'enorme cupola, che, pur essendo di epoca successiva, riproduce quella originaria ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] da un oratorio privato al piano terreno e da ambienti per abitazione al primo piano (Torp, 1981) - presentano piante e dimensioni diverse. La loro decorazione constava di pochi elementi in legno lavorato e di numerose pitture (Clédat, 1910, coll. 232 ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] ultimo, alla metà del sec. 12°, perse la sala a pilastri e della sovrastante tribuna vennero sostanzialmente ridotte le dimensioni.All'inizio del sec. 13° la costruzione subì un altro rinnovamento che sostituì alla precedente parte orientale un nuovo ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] riportati alla luce i resti di numerosi edifici civili e di diciassette chiese dei secc. 12°-13°, per lo più di piccole dimensioni, a una navata, con copertura a botte e riccamente ornate di affreschi e di mosaici.Il quartiere di Asenova Machala, tra ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.