Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] a sesto acuto, predisposte per sostenere un tavolato. Il compatto volume, a forma di parallelepipedo allungato, e le dimensioni (m 29x17) adombrano soluzioni di matrice normanna. Le bifore del piano superiore erano illeggiadrite da colonnine tortili ...
Leggi Tutto
BANGOR
K. Watson
Cittadina del Galles, nella contea del Caernarvonshire, posta sullo stretto di Menai, sede vescovile e, dal secolo scorso, universitaria.B. sorge sul luogo del monastero di B. Fawr [...] 164v), da identificare probabilmente con Anian II (1309-1328).A N-E della cattedrale esisteva un convento domenicano di notevoli dimensioni risalente alla metà del sec. 13° di cui sussistono, oltre alla Friar's School, una serie di lastre tombali del ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] temporale, medialmente alla cassa del timpano (l. osseo) e contiene una serie di sacche membranose di forma e dimensioni diverse (l. membranoso). Nel l. membranoso, che si distingue in anteriore (o acustico) e posteriore (o vestibolare), terminano ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] biunivoco tra industriali e organi centrali.
Processo di p. aziendale
L’organizzazione della p. dipende da dimensioni aziendali (aziende grandi assegnano permanentemente tale attività a gruppi di specialisti, le piccole la delegano a manager ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] una superficie di 4500 mq.
In Italia, considerato l'elevato numero di spazi pubblici storici, si è operato su dimensioni più contenute e tradizionali. Le scelte sono oscillate fra oggetti d'arredo di gusto 'finto antico' e soluzioni più sofisticate ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] su due piani nella quale si trovava la cella del santo (Pantoni, 1981). All'origine ambedue le chiese erano di piccole dimensioni e comunicanti tramite una scala; esse furono poi ampliate: quella di S. Martino sotto l'abate Petronace (717-750) e ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] II prese gli accordi definitivi con la comunità dei Canonici agostiniani di Bagnara Calabra, cui affidò la nuova istituzione. Di dimensioni spropositate per C. (oltre m. 8142), che era allora un mediocre borgo (Peri, 1978, p. 82), venne progettata ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] uno stretto transetto era preceduto da un corpo longitudinale a tre navate di sette campate. C. II aveva per la sua epoca dimensioni notevoli (m. 55 di lunghezza con una navata centrale ampia m. 7). Intorno al Mille Odilone aggiunse a O un nartece a ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] , di forma rettilinea, era il risultato dell'unione di due fabbriche in laterizio: a un blocco quadrangolo, di modeste dimensioni, che occupava la porzione occidentale dell'ala, si addossava in continuità una struttura più tarda e di considerevoli ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] a E, una torre albarrana (tipo di torre situata fuori del recinto murario, talvolta addossata alle mura, di dimensioni maggiori delle altre) proteggeva la porta della Alfama (Torres, 1994).La cittadella includeva, nel suo angolo nordoccidentale, il ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.