LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] di L. è generalmente considerata il più notevole monumento del Gotico del sec. 13° in Inghilterra, ma essa aveva dimensioni troppo grandi per poter costituire un prototipo. I lavori furono eseguiti nel corso di tre grandi campagne costruttive, la ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] uno in direzione nord-sud, l'altro in direzione est-ovest), con una piazza principale all'incrocio di essi; gli isolati di dimensioni regolari, sempre circa 150 m per 50, permettevano la suddivisione in lotti minori sempre con le vanelle d'accesso. È ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] (consacrazione nel 1018; crollo del corpo occidentale nel 1020; immediata riedificazione) risultò determinante in rapporto alle dimensioni dell'edificio romanico, che, nel corpo longitudinale e in quello occidentale, insiste sulle stesse fondazioni ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] si ravvisano nel cantiere di Acerenza, così da congetturare anche per la cattedrale di M., di più ridotte dimensioni, un presbiterio allungato a doppia campata, affiancato da una galleria anulare provvista di cappelle; più evidenti sono in ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] . L'edificio era costituito da un impianto trinave a cinque campate e terminazione absidale, con transetto di dimensioni analoghe a quelle attuali; nella decorazione predominano motivi geometrici ed elementi figurativi.L'influenza benedettina si ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] Giovanni di Lapo Ghini con diverse modifiche, si basava, nelle linee generali, sul progetto arnolfiano, fatte salve le accresciute dimensioni e alcune variazioni (Romanini, 1983). Il ruolo avuto da B. nell'ideazione della pianta non è facile da ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] nel 1359.La struttura del corpo longitudinale della cattedrale fiorentina, nel suo piano e nobile ritmo, nelle sue gigantesche dimensioni e nelle sue ricche ma ben localizzate decorazioni, frutto in buona parte di disegni di Francesco, come per ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] sostanziali modifiche strutturali (Ament, Sage, Weimann, 1968, p. 301). Caduta in disuso, essa fu ridotta nelle sue dimensioni nel 1707, mentre è recente il rifacimento della navata secondo le proporzioni originarie. Elementi del sec. 10° sono ancora ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] . Il rafforzamento dei pilastri d'incrocio occidentali allude alla successiva progettazione di una torre.Oltre che alle sue dimensioni, con la grande Hallenkrypta, e all'inserimento delle torri agli angoli del coro, la peculiarità sotto il profilo ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] dato conoscere poiché nel corso dei secoli numerosi incendi e poi il prolungato abbandono ne ridussero progressivamente le dimensioni. L'ultima fase dell'edificio risale al 1300, quando fu portata a termine la facciata occidentale, probabilmente del ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.