• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [13657]
Fisica [1046]
Arti visive [2186]
Biografie [1456]
Archeologia [1266]
Temi generali [854]
Zoologia [846]
Storia [752]
Medicina [723]
Geografia [558]
Biologia [587]

microrganismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microrganismo microrganismo (o microorganismo) [Comp. di micro- e organismo] [BFS] Nome generico di organismi che, per le loro piccolissime dimensioni, sono osservabili soltanto al microscopio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: MICROSCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microrganismo (4)
Mostra Tutti

telescopio

Enciclopedia on line

telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. Astronomia Generalità I t. si [...] Un parametro che descrive le prestazioni di un t. è la sua scala focale, cioè la corrispondenza tra angolo in cielo e dimensione sul piano immagine, di norma espressa in secondi d’arco per millimetro (″/mm). La quantità di radiazione raccolta da un t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – HUBBLE SPACE TELESCOPE – TELESCOPI A RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telescopio (8)
Mostra Tutti

ultramicroscopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultramicroscopico ultramicroscòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di ultra- e microscopico] [LSF] Di oggetti e strutture che, per le loro piccolissime dimensioni, sono osservabili soltanto con l'ultramicroscopio [...] o con microscopi elettronici e ionici; sinon. di submicroscopico. Per le dimensioni u. → ultrastruttura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

pulviscolo atmosferico

Enciclopedia on line

È l’insieme di particelle solide o liquide che si trovano in sospensione nell’atmosfera terrestre, particolarmente nei bassi strati. Le dimensioni di queste particelle vanno dai 10–3 μm al micrometro (per [...] dimensioni maggiori si parla di polvere). Il p. è tra le cause prime dell’inquinamento atmosferico; inoltre, può essere di notevole impedimento all’osservazione astronomica: normalmente esso assorbe qualche percento della radiazione solare, ma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ATMOSFERA TERRESTRE – ESPLOSIONE ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulviscolo atmosferico (3)
Mostra Tutti

submicroscopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

submicroscopico submicroscòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di sub- e microscopico] [OTT] Nella tecnica microscopica, di particella che ha dimensioni minori di quelle osservabili con un microscopio ottico [...] ordinario, cioè minori di circa 200 nm; per osservare particelle s. (→ anche submicrone) occorrono microscopi ottici speciali, quali l'ultramicroscopio a campo oscuro, oppure microscopi elettronici o ionici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

spessore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spessore spessóre [Der. di spesso, dal lat. spissus] [LSF] (a) Estensione di un oggetto secondo una delle sue tre dimensioni, quando le altre due siano nettamente maggiori. (b) Oggetto di cui si utilizza [...] in qualche modo lo s.: per es., disporre un s. per attenuare l'intensità di una radiazione. ◆ [OTT] S. ottico: il cammino ottico relativo a una lamina trasparente, cioè il prodotto dello s. per l'indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

INGEGNERIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria molecolare Carlo Cavallotti Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] nuovo tipo di farmaco viene schematizzato in fig. 3. Un motore a elica molecolare La disponibilità di motori aventi dimensione nanometrica, e quindi di una sorgente di movimento dotata di una propria alimentazione energetica, è uno dei requisiti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – NANOTUBI DI CARBONIO – POTENZIALE ELETTRICO

magnetostrizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetostrizione magnetostrizióne [Comp. di magneto- e strizione] [EMG] [FSD] Il più importante dei fenomeni magnetoelastici, consistente nel fatto che le dimensioni di un corpo variano quando esso sia [...] al suo asse, si hanno una variazione della lunghezza (m. longitudinale), che è l'effetto principale, e variazioni delle dimensioni trasversali (m. trasversale), che sono conseguenze della prima; per un assetto qualunque del campo, la m. è descritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

supergigante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supergigante supergigante [agg. e s.f. Comp. di super- e gigante] [ASF] Stella della categoria delle stelle giganti, ma di dimensioni maggiori; per es., Antares è una tipica s. rossa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su supergigante (1)
Mostra Tutti

mezzonda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mezzonda mezzónda (o mezz'onda) [EMG] [MCC] Termine appositivo con cui si qualificano dispositivi acustici, elastici, elettromagnetici, ottici le cui dimensioni caratteristiche siano pari a mezza lunghezza [...] d'onda di radiazioni che li riguardino: antenna m., lamina m., ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 105
Vocabolario
dimensionaménto
dimensionamento dimensionaménto s. m. [der. di dimensionare]. – L’operazione, il fatto di dimensionare.
dimensionare
dimensionare v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali