comparatore
comparatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. comparator -oris, dal part. pass. comparatus di comparare, "paragonare", comp. di cum "con" e par "pari, uguale" e quindi "che confronta [...] imprecisioni dovute a variabili dilatazioni termiche dei vari componenti. (b) Strumento di precisione, usato spec. in officina, per misurare le dimensioni di pezzi meccanici. Ve ne sono di vari tipi: c. a quadrante o a orologio, nel quale (v. fig ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto [agg. Der. del part. pass. directus del lat. dirigere "costringere in una determinata direzione", comp. di dis- peggiorativo e regere "reggere"] [LSF] In contrapp. a indiretto, di ente [...] nella forma v₁+...+ vn, con v₁∈V₁, ...,vn∈Vn e inoltre che questa rappresentazione sia unica; se gli spazi V₁, ...,Vn, hanno dimensioni rispettiv. d₁, ..., dn, la dimensione di V è uguale a d₁+...+dn. ◆ [ALG] [ANM] Teorema, o problema d.: → inverso. ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che realizza il collegamento concettuale e operativo tra la fisica e la biologia. Il principale obiettivo che la b. si propone è quello di capire che tipo di sistema fisico sia un [...] definire attraverso un modello tale contributo con una tecnica di deconvoluzione (operazione inversa della convoluzione) che consente, a partire da un segnale monodimensionale, di costruire la traiettoria del sistema in uno spazio a più dimensioni. ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] , areica o lineica) per l’elemento dC della regione C (volume, superficie o linea) occupata dal corpo. L’intensità f non ha le dimensioni di una f., bensì in ogni caso quelle del rapporto di una f. a una massa, cioè di un’accelerazione: per es., per ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] associata. La selettività dei c., che è responsabile del passaggio di particolari soluti e non di altri, dipende dalle dimensioni del c., regolate a loro volta dalla struttura e dalle variazioni di conformazione delle proteine che costituiscono il c ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] è il cuore del fotometro astronomico.
L’emulsione fotografica è insostituibile tutte le volte che serve un rivelatore di grandi dimensioni: il caso tipico è quello dei grandi telescopi Schmidt, nei quali l’immagine del cielo al piano focale occupa un ...
Leggi Tutto
Elettronica
L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario [...] di due organi, uno esterno e l’altro interno, si distinguono le dimensioni nominali, riportate nella rappresentazione grafica progettuale, e le dimensioni effettive degli elementi che lo compongono, le quali vengono realizzate nella produzione. In ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] nell'uso, è stato oggi sostituito da apparecchiature, anche portatili, munite di amplificatori elettronici di piccole dimensioni, leggeri e robusti al tempo stesso. L'amplificatore è generalmente collegato a un sistema scrivente a inchiostro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] sarebbero suddivisi in molti stati quasi identici nel caso di atomi contigui (come in una molecola). In un reticolo cristallino di dimensioni finite vi sarebbe stato un gran numero di stati quasi identici, che si sarebbero fusi in larghe bande, e tra ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] s. di cui una o più parti si modifica nel tempo: v. controllo, teoria del: I 746 f. ◆ [ELT] S. dinamico a dimensione finita (autonomo, in senso proprio, invariante nel tempo, libero, lineare, periodico): v. sistemi, teoria dei: V 316 f sgg. ◆ [MCC] S ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.