Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] ha preso origine quella di Teramo, e dell’Aquila, che hanno tutte anche ulteriori sedi in centri di minore dimensione demografica. Collegati con la rete universitaria sono svariati istituti e centri di ricerca di notevole importanza, come l’Istituto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] . Contano, poi, i minuscoli ma numerosi immissari del Lago di Urmia, salato, nell’Azerbaigian, una conca dalle dimensioni variabili secondo le stagioni.
La flora iraniana rappresenta un collegamento e una transizione tra la flora delle regioni ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] con una densità media di 66 ab./km2 e con un tasso di urbanizzazione piuttosto modesto (53%). L’unica città con dimensioni e funzioni metropolitane è la capitale, Tbilisi, che nel 2007 contava 1.200.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana.
L’83 ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] i trasporti e l’imballaggio. Il settore secondario è caratterizzato da numerose imprese di piccole e medie dimensioni, che sono localizzate nell’area industriale e operano nei rami metalmeccanico (macchine agricole, materiale ferroviario), chimico ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] (correnti idriche, vento, onde ecc.) e tendono a disporsi parallelamente alla direzione principale del flusso. In funzione delle loro dimensioni si distinguono s. erosive minori (con altezze < 1 m) e s. erosive maggiori (con altezze > 1 m ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] di esso la Zolla pacifica e quella dell’America Settentrionale hanno un limite dislocato da numerose faglie trasformi di piccole dimensioni; questo stesso limite lungo la costa occidentale degli USA è rappresentato dalla Faglia di San Andreas, che è ...
Leggi Tutto
Astronomia
La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] scelta dell’o. richiede un attento studio, dato che si possono considerare o. diversi a seconda dei soggetti, delle dimensioni delle imprese, o delle condizioni in cui agiscono.
Geografia
In fitogeografia, suddivisione di un piano di vegetazione; i ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] ) e bovini (330.000 capi nel 1972).
L'industria, eccettuati i rami più strettamente collegati all'estrazione petrolifera, assume dimensioni piuttosto modeste; nel 1971 si contavano 286 stabilimenti che davano lavoro a circa 10.000 persone; il ramo ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] e tomografia a emissione di singolo fotone) consentono di 'vedere' gli organi e gli apparati del nostro corpo in quattro dimensioni (tre spaziali e una temporale).
Di solito, il fenomeno viene messo in relazione con la nascita di quel repertorio di ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una [...] battuta d’arresto del pil nazionale, contrattosi dell’8% nel 2009 e nuovamente del 2% nel 2012. Le piccole dimensioni dell’economia slovena e il suo alto livello di apertura hanno infatti consentito un rapido contagio in seguito al rallentamento ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.